Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Parlamento UE: risoluzione su accordo TRIPs e sull’accesso ai farmaci

In una recente risoluzione riguardante l’accesso ai farmaci, il Parlamento Europeo ha sottolineato l’importanza della dichiarazione di Doha (su "TRIP e Salute Pubblica" firmata il 14 novembre 2001 da tutti i 144 Paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio) la quale consente ai paesi in via di sviluppo (PVS) di produrre sostituti generici dei prodotti brevettati. Tale dichiarazione dovrà essere "ratificata" dal Parlamento nei prossimi mesi, in quanto si tratta di un protocollo permanente all’accordo TRIPs. Nel frattempo, essa invita ad agevolare l’utilizzo delle licenze obbligatorie, ad un maggior impegno dell’UE nel finanziare impianti per la produzione di prodotti farmaceutici e ad incrementare la ricerca dell’UE su medicinali di particolare importanza per i PVS.

In aggiunta, il Parlamento ha chiesto che le disposizioni TRIPs-plus riguardanti la salute pubblica non vengano imposte negli accordi bilaterali con i PVS. Inoltre, il Parlamento ritiene importante la divulgazione, da parte dei titolari dei brevetti, delle informazioni su origine del materiale biologico utilizzato, nonché la protezione delle correlate conoscenze tradizionali dei PVS, con l’intento di promuovere un’equa condivisione dei benefici e delle tecnologie derivanti da tali risorse.

[Avv. Elisabetta Marchesi]
In una recente risoluzione riguardante l’accesso ai farmaci, il Parlamento Europeo ha sottolineato l’importanza della dichiarazione di Doha (su "TRIP e Salute Pubblica" firmata il 14 novembre 2001 da tutti i 144 Paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio) la quale consente ai paesi in via di sviluppo (PVS) di produrre sostituti generici dei prodotti brevettati. Tale dichiarazione dovrà essere "ratificata" dal Parlamento nei prossimi mesi, in quanto si tratta di un protocollo permanente all’accordo TRIPs. Nel frattempo, essa invita ad agevolare l’utilizzo delle licenze obbligatorie, ad un maggior impegno dell’UE nel finanziare impianti per la produzione di prodotti farmaceutici e ad incrementare la ricerca dell’UE su medicinali di particolare importanza per i PVS.

In aggiunta, il Parlamento ha chiesto che le disposizioni TRIPs-plus riguardanti la salute pubblica non vengano imposte negli accordi bilaterali con i PVS. Inoltre, il Parlamento ritiene importante la divulgazione, da parte dei titolari dei brevetti, delle informazioni su origine del materiale biologico utilizzato, nonché la protezione delle correlate conoscenze tradizionali dei PVS, con l’intento di promuovere un’equa condivisione dei benefici e delle tecnologie derivanti da tali risorse.

[Avv. Elisabetta Marchesi]