Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

PEREGRINUS, MARCUS ANTONIUS: De privilegiis et iuribus fisci libri octo

PEREGRINUS MARCUS ANTONIUS

De privilegiis et iuribus fisci libri octo.

Venetiis, apud Robertum Meiettum, 1604. Cm. 32, pp. (52) 422 [salto nella numerazione, editoriale, da p. 404 dove termina il trattato De iure fisci, a p. 409 prima pagina del Consilium de successionibus: esemplare del tutto identico a quello collazionato in Iccu]. Bel marchio tip. al frontespizio bicromo, graziose testatine, bei capilettera in xilografia. Leg. coeva in piena perg. rigida, dorso a 4 nervi con titoli ms., ripetuti elegantemente al taglio di piede. Antica firma di possesso al frontespizio.

Modeste mancanze al dorso, sporadiche macchiette. Esemplare ben conservato.

Importante opera di diritto fiscale del giureconsulto vicentino Marco Antonio Pellegrini (1530-1616), che grazie anche ad un corpus di consilia ed a trattati di materia testamentaria, raggiunse notevole fama alla fine del Cinquecento. Dopo aver insegnato a Padova ricoprì numerose cariche pubbliche presso la repubblica veneziana. Verosimilmente prima edizione definitiva comprensiva dell’ottavo libro.

Cfr. Iccu; manca a Sapori. (7-S44)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com - catalogo 10, marzo 2011]
PEREGRINUS MARCUS ANTONIUS

De privilegiis et iuribus fisci libri octo.

Venetiis, apud Robertum Meiettum, 1604. Cm. 32, pp. (52) 422 [salto nella numerazione, editoriale, da p. 404 dove termina il trattato De iure fisci, a p. 409 prima pagina del Consilium de successionibus: esemplare del tutto identico a quello collazionato in Iccu]. Bel marchio tip. al frontespizio bicromo, graziose testatine, bei capilettera in xilografia. Leg. coeva in piena perg. rigida, dorso a 4 nervi con titoli ms., ripetuti elegantemente al taglio di piede. Antica firma di possesso al frontespizio.

Modeste mancanze al dorso, sporadiche macchiette. Esemplare ben conservato.

Importante opera di diritto fiscale del giureconsulto vicentino Marco Antonio Pellegrini (1530-1616), che grazie anche ad un corpus di consilia ed a trattati di materia testamentaria, raggiunse notevole fama alla fine del Cinquecento. Dopo aver insegnato a Padova ricoprì numerose cariche pubbliche presso la repubblica veneziana. Verosimilmente prima edizione definitiva comprensiva dell’ottavo libro.

Cfr. Iccu; manca a Sapori. (7-S44)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com - catalogo 10, marzo 2011]