Senato: esame Codice del Turismo

E’ all’esame dellle competenti Commissioni del Senato lo schema di Decreto Legislativo recante il "Codice del Turismo", per il parere consultivo da rendere.

Ricordiamo che il Codice è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2010 e, in particolare,
- rielabora la nozione di impresa turistica al fine di includervi anche settori come agenzie di viaggio e tour operator;
- equipara le imprese turistiche a quelle industriali ai fini del riconoscimento di contributi, sovvenzioni, agevolazioni di qualsiasi genere;
- disciplina le professioni turistiche;
- disciplina le strutture ricettive, affidando a successiva regolamentazione il compito di fissare gli standard minimi nazionali dei servizi e delle dotazioni di tutte le strutture ricettive, anche al fine di una loro uniforme classificazione;
- introduce una normativa a specifica tutela del turista, inteso come consumatore di tipo speciale.

(Schema di decreto legislativo recante: «Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, nonche´ attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta`, ai contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, ai contratti di rivendita e di scambio»)
E’ all’esame dellle competenti Commissioni del Senato lo schema di Decreto Legislativo recante il "Codice del Turismo", per il parere consultivo da rendere.

Ricordiamo che il Codice è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2010 e, in particolare,
- rielabora la nozione di impresa turistica al fine di includervi anche settori come agenzie di viaggio e tour operator;
- equipara le imprese turistiche a quelle industriali ai fini del riconoscimento di contributi, sovvenzioni, agevolazioni di qualsiasi genere;
- disciplina le professioni turistiche;
- disciplina le strutture ricettive, affidando a successiva regolamentazione il compito di fissare gli standard minimi nazionali dei servizi e delle dotazioni di tutte le strutture ricettive, anche al fine di una loro uniforme classificazione;
- introduce una normativa a specifica tutela del turista, inteso come consumatore di tipo speciale.

(Schema di decreto legislativo recante: «Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, nonche´ attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta`, ai contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, ai contratti di rivendita e di scambio»)