Senato: la tutela penale d’ambiente entrerà nel Decreto Legislativo 231

In forza della Legge Comunitaria 2009, approvata definitivamente dal Senato il 12 maggio e non ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, entro gennaio-marzo 2011 i reati diretti alla tutela penale d’ambiente saranno introdotti tra i reati presupposto di cui al Decreto Legislativo 231/2001 (responsabilità da reato delle imprese).

L’articolo 19 comma 2 lettera a) conferisce infatti la delega al Governo ad emanare entro 9 mesi dalla entrata in vigore della Legge uno o più decreti legislativi al fine di recepire le disposizioni della direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente, e della direttiva 2009/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni.

Il Governo dovrà realizzare il necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti e attenersi, in particolare, ai seguenti princıpi e criteri direttivi specifici:
a) introdurre tra i reati di cui alla sezione III del capo I del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e successive modificazioni, le fattispecie criminose indicate nelle direttive di cui al comma 1;
b) prevedere, nei confronti degli enti nell’interesse o a vantaggio dei quali è stato commesso uno dei reati di cui alla lettera a), adeguate e proporzionate sanzioni amministrative pecuniarie, di confisca, di pubblicazione della sentenza ed eventualmente anche interdittive, nell’osservanza dei princıpi di omogeneità ed equivalenza rispetto alle sanzioni già previste per fattispecie simili, e comunque nei limiti massimi previsti dagli articoli 12 e 13 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e successive modificazioni.

(Senato della Repubblica, Disegno di Legge 1781-B: Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009)

In forza della Legge Comunitaria 2009, approvata definitivamente dal Senato il 12 maggio e non ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, entro gennaio-marzo 2011 i reati diretti alla tutela penale d’ambiente saranno introdotti tra i reati presupposto di cui al Decreto Legislativo 231/2001 (responsabilità da reato delle imprese).

L’articolo 19 comma 2 lettera a) conferisce infatti la delega al Governo ad emanare entro 9 mesi dalla entrata in vigore della Legge uno o più decreti legislativi al fine di recepire le disposizioni della direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente, e della direttiva 2009/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni.

Il Governo dovrà realizzare il necessario coordinamento con le altre disposizioni vigenti e attenersi, in particolare, ai seguenti princıpi e criteri direttivi specifici:
a) introdurre tra i reati di cui alla sezione III del capo I del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e successive modificazioni, le fattispecie criminose indicate nelle direttive di cui al comma 1;
b) prevedere, nei confronti degli enti nell’interesse o a vantaggio dei quali è stato commesso uno dei reati di cui alla lettera a), adeguate e proporzionate sanzioni amministrative pecuniarie, di confisca, di pubblicazione della sentenza ed eventualmente anche interdittive, nell’osservanza dei princıpi di omogeneità ed equivalenza rispetto alle sanzioni già previste per fattispecie simili, e comunque nei limiti massimi previsti dagli articoli 12 e 13 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e successive modificazioni.

(Senato della Repubblica, Disegno di Legge 1781-B: Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009)