SOCINI, MARIANI JUNIORIS: Consilia

SOCINI MARIANI JUNIORIS

CONSILIA … sono disponibili i volumi: Pars Prima: contiene 150 Consigli.Venetiis, 1550, Stampato presso una Soc. Typografica, 239 carte-num. 1a c.b. 34 cc-nn. (tarletti al margine interno bianco); Pars Secunda: contiene 190 Consigli.Venetiis, 1545, Stampato presso una Soc. Typografica, 243 carte–num. 1a c.b. 32 cc-nn. (rari insignificanti tarletti marginali); Pars Tertia: contiene 150 Consigli.Venetiis, 1557, Stampato presso una Soc. Typografica, 177 carte-num. 23 cc-nn. 1a c.b.

Tutti i volumi hanno un bel frontespizio entro cornice xilografica animata e grande testatina incisa in legno (professore con allievi). Sono 3 volumi in folio-magno (cm: 27 X 42) in perg. antica con alcune piccole mancanze, il terzo volume con dorso rinforzato.

Giurista insigne, nato a Siena nel 1482 e morto a Bologna nel 1556. Nipote di Mariano Socini Senior e figlio di Bartolomeo anch’egli studiò giurisprudenza e ottenne presto una lettura nella Università di Siena, poi insegno a Pisa, Padova e Bologna sempre con grande seguito di studenti. Tanto grande fu la sua fama che la Repubblica di Ragusa gli offrì 2000 scudi d’oro per la compilazione delle proprie Leggi Municipali. Il re del Portogallo era disposto a pagare cifre favolose perché andasse ad insegnare a Coimbra così come Ercole II di Ferrara. Socini unì alla carriera accademica anche una intesa vita sociale, fu infatti ambasciatore per Pisa a Firenze e a Roma, e una brillante professione forense, frutto della quale sono i suoi ricercati volumi di Consilia.

["Idea della settimana" della Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi: http://www.libreriabonfanti.it]
SOCINI MARIANI JUNIORIS

CONSILIA … sono disponibili i volumi: Pars Prima: contiene 150 Consigli.Venetiis, 1550, Stampato presso una Soc. Typografica, 239 carte-num. 1a c.b. 34 cc-nn. (tarletti al margine interno bianco); Pars Secunda: contiene 190 Consigli.Venetiis, 1545, Stampato presso una Soc. Typografica, 243 carte–num. 1a c.b. 32 cc-nn. (rari insignificanti tarletti marginali); Pars Tertia: contiene 150 Consigli.Venetiis, 1557, Stampato presso una Soc. Typografica, 177 carte-num. 23 cc-nn. 1a c.b.

Tutti i volumi hanno un bel frontespizio entro cornice xilografica animata e grande testatina incisa in legno (professore con allievi). Sono 3 volumi in folio-magno (cm: 27 X 42) in perg. antica con alcune piccole mancanze, il terzo volume con dorso rinforzato.

Giurista insigne, nato a Siena nel 1482 e morto a Bologna nel 1556. Nipote di Mariano Socini Senior e figlio di Bartolomeo anch’egli studiò giurisprudenza e ottenne presto una lettura nella Università di Siena, poi insegno a Pisa, Padova e Bologna sempre con grande seguito di studenti. Tanto grande fu la sua fama che la Repubblica di Ragusa gli offrì 2000 scudi d’oro per la compilazione delle proprie Leggi Municipali. Il re del Portogallo era disposto a pagare cifre favolose perché andasse ad insegnare a Coimbra così come Ercole II di Ferrara. Socini unì alla carriera accademica anche una intesa vita sociale, fu infatti ambasciatore per Pisa a Firenze e a Roma, e una brillante professione forense, frutto della quale sono i suoi ricercati volumi di Consilia.

["Idea della settimana" della Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi: http://www.libreriabonfanti.it]