SONNENFELS (VON), JOSEPH: Su l’abolizione della tortura
SONNENFELS (VON) JOSEPH
Su l’abolizione della tortura del sig. di Sonnenfels, consigliere nella reggenza d’Austria di S.M.I. e professore di Politica.
Tradotto dal tedesco. Con alcune osservazioni sul medesimo argomento.
Milano, appresso Giuseppe Galeazzi, 1776.
Cm. 21, pp. (4), 128. Graziosa vignetta incisa in rame al frontespizio, raffigurante l’allegoria della giustizia. Leg. coeva in cart. leggero con titoli ms. al dorso. Esemplare ben conservato e in barbe.
Joseph von Sonnenfels (1733-1817), grande giurista d’origini morave, ma austriaco d’adozione, fu professore di Scienza della Politica a Vienna. Fiero avversario della tortura, scrisse questo importantissimo saggio perorandone l’abolizione. Sonnenfels fu sempre lodato dalla storiografia per la risolutezza delle sue idee illuministiche e per il nitido stile espositivo, elementi che contraddistinguono anche quest’opera.
Rara prima traduzione italiana.
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
SONNENFELS (VON) JOSEPH
Su l’abolizione della tortura del sig. di Sonnenfels, consigliere nella reggenza d’Austria di S.M.I. e professore di Politica.
Tradotto dal tedesco. Con alcune osservazioni sul medesimo argomento.
Milano, appresso Giuseppe Galeazzi, 1776.
Cm. 21, pp. (4), 128. Graziosa vignetta incisa in rame al frontespizio, raffigurante l’allegoria della giustizia. Leg. coeva in cart. leggero con titoli ms. al dorso. Esemplare ben conservato e in barbe.
Joseph von Sonnenfels (1733-1817), grande giurista d’origini morave, ma austriaco d’adozione, fu professore di Scienza della Politica a Vienna. Fiero avversario della tortura, scrisse questo importantissimo saggio perorandone l’abolizione. Sonnenfels fu sempre lodato dalla storiografia per la risolutezza delle sue idee illuministiche e per il nitido stile espositivo, elementi che contraddistinguono anche quest’opera.
Rara prima traduzione italiana.
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]