La determinazione della pena pecuniaria in caso di sostituzione di pene detentive brevi: disparità di trattamento tra imputati facoltosi e meno abbienti?
Principio di legalità: il Professor Francesco Palazzo – cinquant’anni dopo l’inizio dei suoi studi – ritorna su uno dei principi cardini del nostro ordinamento
La discussione in merito all’ergastolo ostativo ripartirà da mercoledì 29 settembre. Esaminiamo le proposte della politica e l’attuale quadro normativo.
La giustizia tributaria si avvale di giudici onorari, a tempo parziale, nominati solo per titoli e pagati dal MEF con importi esigui rispetto agli altri.
Illegittima la norma che rende inammissibile la domanda di equa riparazione con determinate condizioni: analisi di una sentenza della Corte Costituzionale.
Analisi della pronuncia della Corte Costituzionale sul rapporto competenziale fra fonte legislativa statale e regionale in materia di gestione della pandemia.
Riflessione in chiave critica su due recenti decisioni della Corte costituzionale nella materia del favoreggiamento e dello sfruttamento della prostituzione.