Nella quotidiana dialettica tra giustizia e sicurezza, pochi istituti hanno generato tanta confusione quanto il cosiddetto atto dovuto. Facciamo chiarezza
Il giudice deve applicare la norma negando l’efficacia retroattiva delle disposizioni più favorevoli della Riforma Cartabia fino alla sua entrata in vigore
I mezzi di comunicazione di massa sono stati in grado di instaurare un vero e proprio “processo mediatico” che ha preso il posto di quello “giudiziario”
Quando e a quali fini è consentita, in dibattimento, la lettura di verbali di dichiarazioni rese anteriormente all’”Hauptverhandlung” e di altri documenti?
La figura dell’inquirente deve essere inquadrata nella magistratura tout court che è assistita da una autonomia di azione e da una correlata indipendenza.
Il funzionamento della prova indiretta non è né semplice né scontato. Viceversa, la prova diretta possiede un carattere maggiormente matematico ed im-mediato