Nell'ambito del Diritto Penale, la ratio della “concreta offensività” è essenziale, in tanto in quanto la sanzione detentiva e, per conseguenza, la rieducazione...
Nota commento della sentenza della Corte di cassazione, sez. pen. III, 20 maggio 2025, n. 21859, sul tema uso personale di droga e spaccio di stupefacenti
La Cassazione è di fronte al dilemma di conciliare la lieve entità con una circostanza attenuante non espressamente e pacificamente interna al TU 309/90
L'oppioide sintetico più abusato è il fentanil, somministrato come antidolorifico nei casi di tumore, dolori cronici e prima di interventi chirurgici invasivi
La cannabis sativa L,, cosiddetta light, in quanto contenente il principio attivo Delta-9-THC, ha natura di sostanza stupefacente. Una analisi giurisprudenziale
L’analisi del Report Europol del 24 gennaio 2024 descrive il mercato europeo dell’eroina, dalla produzione e traffico, fino alla distribuzione e all’uso