Valore pubblico: sfida generazionale
Valore pubblico: sfida generazionale
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera e propria ‘’riforma culturale’’ all’interno dell’intera Pubblica Amministrazione.
Oggi, cari lettori, vorrei affrontare con voi, il tema del ‘’Valore Pubblico’’, l’importanza di valutare il benessere complessivo, del coinvolgimento dei cittadini e del coinvolgimento dei giovani nelle amministrazioni.
Innanzitutto, cosa si intende per Valore Pubblico?
Con il termine Valore Pubblico, la Funzione Pubblica identifica il livello di Benessere Complessivo ovvero economico, sociale, ambientale dei cittadini, delle imprese e degli altri stakeholder, creato da un’amministrazione pubblica o co-creato da una filiera di PA e organizzazioni private e no profit. Il Valore Pubblico è un’occasione per creare valore condiviso nella PA, in funzione della soddisfazione di cittadini e imprese.
Come creare Valore Pubblico all’interno della Pubblica Amministrazione?
Attraverso la valorizzazione e la condivisione di best practices nell’ambito delle amministrazioni, un’ulteriore chiave di volta potrebbe esser l’ammodernamento di servizi rivolti a cittadini ed imprese. Ulteriori paradigmi per favorire la creazione di Valore Pubblico sono le risorse messe in opera dal famigerato PNRR, la digitalizzazione delle PA, ma anche la promozione di eventuali esempi virtuosi all’interno della Pubblica Amministrazione in grado di diventare veri e propri modelli esemplificativi per altre realtà del settore. Per far sì che il miglioramento delle performance sia giovevole alla crescita del Paese occorre cambiare il paradigma di valutazione dell’azione pubblica. A tal proposito per eventuali approfondimenti, di seguito il link dell’intervista di A. Naddeo – Presidente ARAN al Prof. E. Deidda Gagliardo, Direttore del CERVAP:
Oggigiorno, tutto ciò rappresenta una nuova consapevolezza e grande opportunità per l’intero ambito pubblico nell’obiettivo finale di un benessere complessivo, generato programmando strategie misurabili in termini di impatti.
Dunque, come Misurare l’impatto del Valore Pubblico?
Il raggiungimento degli obiettivi di Valore Pubblico può essere misurato utilizzando indicatori di impatto, in base ai quali l'amministrazione non ha una responsabilità completa e diretta, ma svolge un’azione di contributo. L’impatto può esser calcolato misurando l’avanzamento dell’effetto sia nel medio-lungo periodo, sia annualmente.
Al fine della misurazione, vengono adottati indicatori analitici come indicatori di impatto specifici, misurati dall'Ente, ma anche indicatori di impatto di sistema, ad esempio gli indicatori di sistema di Università misurati dall’ Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca;
Si utilizzano altresì indicatori di impatto nazionali per es. gli indicatori di benessere equo e sostenibile – BES, misurati da ISTAT; Altri indicatori di impatto sovranazionali, un esempio sono i famigerati Sustainable Development Goals, dell’Agenda ONU 2030 misurati da ISTAT.
Per orientare il cambiamento ideologico all’interno della Pubblica Amministrazione alcune idee cardine sono ‘’l’investimento del capitale umano’’, materia oggetto di numerosi sviluppi, tant’è che la direzione ultima è quella di investire nei giovani attraverso nuovi approcci contrattuali che li coinvolgano come parte integrante di un processo in fase evolutiva. Il fulcro principale al basamento della “Piramide del Valore Pubblico” sono i dipendenti e i dirigenti pubblici, che devono esser attratti, selezionati, motivati a crescere, gratificati, formati poiché solo generando Valore Pubblico interno (per il personale) si potrà costruire Valore Pubblico esterno per utenti (cittadini e stakeholder ).
Altresì, ‘’realizzare la trasformazione digitale’’, ne sono esempi concreti la digitalizzazione e innovazione della filiera logistica del farmaco nella PA, la ‘’digitalizzazione e politiche attive del lavoro’’, ovvero la trasformazione organizzativa e la governance dei Centri per l'impiego, la digitalizzazione amministrativa nell’organizzazione dei servizi sanitari, educativi, universitari attraverso l’ innovazione tecnologica e strumenti di AI per il coinvolgimento del cittadino nelle decisioni strategiche. Dunque, ‘’ristabilire la fiducia tra amministrazioni e cittadini’’ e ‘’ migliorare i risultati e la qualità dei servizi’’ ( a tal proposito segnalo per chi intendesse approfondire l’oggetto, due interessanti progetti promossi rispettivamente dall’ Università degli Studi di Ferrara - Il Valore Pubblico: nuovi modelli di governance per programmare, misurare e valutare i contributi delle performance delle PA al miglioramento del Benessere dei cittadini nella prospettiva dello Sviluppo Sostenibile. Il secondo promosso dall’Università Ca' Foscari - La riforma del governo della criticità finanziaria degli Enti locali).
Infine un’ulteriore punto sul quale intervenire potrebbe essere ‘’la partecipazione alla governance globale ed europea nella cooperazione per lo sviluppo sostenibile’’, un progetto particolarmente interessante è quello proposto dalla Fondazione universitaria CEIS Economia Tor Vergata - Le Politiche di coesione e di sviluppo sostenibile. La PA nell'Europa del Green Deal.)
Ai tempi odierni, sono svariati i temi salienti nei quali si sta intervenendo per creare Valore Pubblico nella PA. Innanzitutto, la “sostenibilità”, obiettivo all’interno del PNRR e uno dei molteplici obiettivi dell’Agenda 2030.
Vi è inoltre la “digitalizzazione”, vero e proprio volano di crescita multifattoriale, verso cui la Pubblica Amministrazione ha fatto passi da gigante, e si propone di apportare ulteriori migliorie. E ancora, la “semplificazione amministrativa”, oggetto di importanti riforme varate nell’ultimo biennio.
Segue la delicata e fondamentale tematica il cui oggetto tratta la “diversità e inclusione”, a ruota l’argomento “lavoro e sviluppo economico-imprenditoriale”. Infine, il tema “nuove fragilità”, con un focus sui minori e sugli anziani, lo “sport”, la “cultura e turismo”, ‘’l’innovazione’’, ‘’la creatività” e la materia “innovazioni gestionali”.
Un Focus on in termini più concreti su come venga raggiunto dalle PA il Valore Pubblico procediamo ad analizzare il piano entro cui è stato, inizialmente, valorizzato, ovvero: il Piano della performance organizzativa. Le discriminanti che vengono prese in considerazione nella pianificazione, misurazione e valutazione della performance organizzativa rispettano l’attuazione di politiche e il conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle aspettative della collettività; la rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti; miglioramento qualitativo dell’organizzazione e delle competenze professionali; lo sviluppo sia in termini qualitativi che quantitativi delle relazioni con il cittadino; l’efficienza dell’impiego delle risorse; la qualità e quantità dei servizi erogati.
La performance organizzativa viene quindi valutata non solo internamente e quindi da un punto di vista di procedimenti interni ma anche esternamente dai cittadini poiché la generazione del Valore Pubblico deve avvenire anche con la partecipazione di chi, successivamente, subirà l’impatto delle politiche amministrative. Si puo’ dunque affermare che il vero Valore Pubblico è quello riconosciuto da cittadini, imprese e altri stakeholder (valutabili ad esempio tramite analisi di citizen satisfaction).
La vera prova sfidante sarà raggiunta quando il Valore Pubblico sarà creato con la partecipazione dei cittadini ai processi di programmazione, monitoraggio e valutazione.
Se davvero un Paese viaggia al ritmo della sua Pubblica Amministrazione, allora è necessario attrarre persone entusiaste, curiose di apprendere il culto del sapere, intraprendenti, attive ad imprimere la loro velocità e possibili idee innovative, collaborando con gli attuali esperti del settore, delle nostre amministrazioni.
Il Valore Pubblico è una sfida che ci attende, facciamoci trovare pronti, motivati e caparbi per raggiungere assieme questo obiettivo di società innovativa e resiliente.