Agenzia Entrate: Circolare regime conferimento fusione e scissione d’azienda
In particolare, l’Agenzia ricorda che "oltre ad aver innovato e razionalizzato la disciplina delle operazioni di conferimento d’azienda, la legge finanziaria 2008, al fine di favorire il riavvicinamento del reddito imponibile all’utile di bilancio, ha introdotto, in relazione alle operazioni di conferimento d’azienda, di fusione e di scissione, realizzate a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, un regime opzionale di imposizione sostitutiva per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle suddette operazioni".
In merito al conferimento d’azienda l’Agenzia delle Entrate si occupa di: ambito di applicazione dell’articolo 176 del Tuir; conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale; nuovo regime di imposizione sostitutiva per i conferimenti d’azienda; ambito di applicazione dell’imposta sostitutiva; coordinamento con il regime di imposizione sostitutiva di cui all’articolo, 1, comma 48, della legge finanziaria 2008; coordinamento con le agevolazioni spettanti per le operazioni di aggregazione aziendale; esercizio e perfezionamento dell’opzione; aliquote dell’imposta sostitutiva; effetti dell’esercizio dell’opzione; periodo di sorveglianza; effetti del regime di neutralità in capo al conferente e al conferitario.
(Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, Circolare 25 settembre 2008, n.57/E: Razionalizzazione della disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale – articolo 1, commi 46 e 47, della legge 24 dicembre 2007, n. 244).
In particolare, l’Agenzia ricorda che "oltre ad aver innovato e razionalizzato la disciplina delle operazioni di conferimento d’azienda, la legge finanziaria 2008, al fine di favorire il riavvicinamento del reddito imponibile all’utile di bilancio, ha introdotto, in relazione alle operazioni di conferimento d’azienda, di fusione e di scissione, realizzate a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, un regime opzionale di imposizione sostitutiva per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle suddette operazioni".
In merito al conferimento d’azienda l’Agenzia delle Entrate si occupa di: ambito di applicazione dell’articolo 176 del Tuir; conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale; nuovo regime di imposizione sostitutiva per i conferimenti d’azienda; ambito di applicazione dell’imposta sostitutiva; coordinamento con il regime di imposizione sostitutiva di cui all’articolo, 1, comma 48, della legge finanziaria 2008; coordinamento con le agevolazioni spettanti per le operazioni di aggregazione aziendale; esercizio e perfezionamento dell’opzione; aliquote dell’imposta sostitutiva; effetti dell’esercizio dell’opzione; periodo di sorveglianza; effetti del regime di neutralità in capo al conferente e al conferitario.
(Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, Circolare 25 settembre 2008, n.57/E: Razionalizzazione della disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale – articolo 1, commi 46 e 47, della legge 24 dicembre 2007, n. 244).