Diritto / Patrocinio a spese dello Stato: l'omessa comunicazione annuale delle variazioni di reddito comporta la revoca dell’ammissione La mancata comunicazione annuale delle variazioni di reddito “comporta in sé e per sé la revoca dal beneficio.
Diritto / Autenticazione differita: non è illecita la firma posta dall’assistito in assenza del legale Non ricorre il reato nel caso in cui l'avvocato abbia ragionevolmente ritenuto autografa la firma apposta dal cliente.
Diritto / I principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari reali L’elaborato tratta dell’operatività dei principi di proporzionalità e adeguatezza in relazione alle misure cautelari reali.
Diritto / Assunzione personale ex articolo 110, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000: Assunzione dirigenza pubblica, l’individuazione avviene tra soggetti idonei alla funzione senza alcuna verifica dei requisiti
Diritto / Le norme sul trust della Repubblica di San Marino La legge sammarinese del trust rappresenta un unicum nel panorama internazionale.
Diritto / Il passaggio generazionale delle collezioni di opere d’arte (prima parte) Spunti sulla trasmissione, diretta o mediata, delle collezioni di opere d’arte, dal collezionista alle generazioni successive
Diritto / Le criptovalute senza regole Criptovalute: dobbiamo ancora definire le regole di ingaggio, cioè chi e come perseguire penalmente a seguito di hackeraggi e cybercrimes
Diritto / Incarico di relazioni istituzionali: alcuni possibili contenuti Contratto con il quale una società intende conferire ad un consulente incarico di “rappresentanza di interessi”, riguardo alla “compliance 231”
Diritto / Giudizio di prevenzione: no a massimalismi valutativi, sì a un contraddittorio effettivo Giudizio di prevenzione: no a massimalismi valutativi, sì a un contraddittorio effettivo. Cass. Pen., sez. II, sent. n. 17056/2022, del 31 marzo 2022
Diritto / Le transazioni della criminalità organizzata Oggi siamo di fronte a due grandi problemi speculari: la regolamentazione delle criptovalute e l’attribuzione degli attacchi informatici.
Diritto / Trust: la nuova legge regolatrice svizzera L’articolo tratta della proposta di legge regolatrice di trust recentemente offerta in pubblica consultazione dal Legislatore elvetico.
Diritto / Intelligence revolving doors: l’interesse nazionale dopo la cessazione dell’incarico Il 21.1.22 è stata approvata la nuova disciplina sulle incompatibilità in uscita dal comparto intelligence.