Storia / Il giro del mondo in una sola lettera Lettera del capitano Elcano al futuro Carlo V (1522): le traversie della piccola caracca “Victoria” per compiere la circumnavigazione del globo
Arte / Italo Cremona: incideva le acqueforti col vendicativo acido dell’ironia Italo Cremona: pittore e incisore, ma anche studioso di storia dell’arte e letterato, sottile polemista e cineasta
Arte / Il giro del mondo in 80… luoghi comuni In un dipinto di Bruegel il Vecchio, una sorta di compendio iconografico dei più diffusi modi di dire dell’epoca
Letteratura / La grande ricchezza Una recensione del libro “La grande ricchezza“, di Deirdre McCloskey e Art Carden
Storia / Il marchio di fabbrica sulle armi da fuoco Il marchio di fabbrica sulle armi da fuoco: il documento a stampa di un decreto del 1760 testimonia come ci si difendeva dalle falsificazioni
Arte / Attenzione a dire falso! Quando dire "falso" è diffamazione? I casi della critica tra esperti, tra Costituzione e Codice penale
Filosofia / Ronald Dworkin ed il suo giudice-re Ronald Dworkin: quanto è necessario, per il sistema legale, un giudice "creativo"?
Storia / Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia: il matrimonio in un affresco di Pompei Il matrimonio nell'antica Roma: un'analisi del rito attraverso un affresco di Pompei
Comunicazione / Rischiatutto Rischiatutto: qual è la verità sulla frase dell'uccello di Mike Bongiorno?
Storia / La profuga di guerra Ida Irene Dalser Chi fu Ida Irene Dalser, profuga di guerra e madre di Benitino Albino Mussolini
Cultura / Patrimonio culturale: riflessioni sulla fascinazione contemporanea Patrimonio culturale: i monumenti e il loro culto: dalla storia della nozione di patrimonio culturale all’opera di Alois Riegl
Letteratura / Scalia, una vita alla Corte suprema USA La prima monografia in lingua italiana dedicata alla vita, al pensiero e all’opera di Justice Antonin Scalia, giudice della Corte Suprema Usa per trent'anni