ARCIERI, GAETANO: Storia del diritto
Storia del diritto per servire d’introduzione allo studio delle leggi civili e del diritto amministrativo con la successione dei giureconsulti ed interpetri del diritto romano, seguita da un comentario delle leggi regie, pontificali e decemvirali. Napoli, stabilimento tipografico Perrotti, 1853.
Cm. 23, pp. 448. Graziosa leg. coeva in mezza pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Sporadiche sottolineature a matita colorata, trascurabili fioriture. Ben conservato.
Gaetano Arcieri (1794-1867), nativo di Castelluccio Superiore vicino Potenza, fu poeta e autorevole storico del diritto. La prima parte del saggio (pp. 17-180) descrive succintamente i contributi di decine di giureconsulti dall’età classica del diritto romano fino ai principali giuristi ottocenteschi (Gans, Mitttermaier, Zachariae, ecc.), attraverso l’età intermedia e la prima età Moderna (glossatori, commentatori e grandi esponenti dell’umanesimo giuridico, italiano ed europeo). La seconda parte delinea una storia delle principali istituzioni del regno delle Due Sicilie (pp. 181-300). L’ultima parte (pp. 301-437) è dedicata a leggi regie, pontificali e decemvirali. Rara edizione originale.
Cfr. Iccu. (C4)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Storia del diritto per servire d’introduzione allo studio delle leggi civili e del diritto amministrativo con la successione dei giureconsulti ed interpetri del diritto romano, seguita da un comentario delle leggi regie, pontificali e decemvirali. Napoli, stabilimento tipografico Perrotti, 1853.
Cm. 23, pp. 448. Graziosa leg. coeva in mezza pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Sporadiche sottolineature a matita colorata, trascurabili fioriture. Ben conservato.
Gaetano Arcieri (1794-1867), nativo di Castelluccio Superiore vicino Potenza, fu poeta e autorevole storico del diritto. La prima parte del saggio (pp. 17-180) descrive succintamente i contributi di decine di giureconsulti dall’età classica del diritto romano fino ai principali giuristi ottocenteschi (Gans, Mitttermaier, Zachariae, ecc.), attraverso l’età intermedia e la prima età Moderna (glossatori, commentatori e grandi esponenti dell’umanesimo giuridico, italiano ed europeo). La seconda parte delinea una storia delle principali istituzioni del regno delle Due Sicilie (pp. 181-300). L’ultima parte (pp. 301-437) è dedicata a leggi regie, pontificali e decemvirali. Rara edizione originale.
Cfr. Iccu. (C4)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]