Cassazione SU Civili: regolamento necessario di competenza
Stabilendo il suddetto principio di diritto le Sezioni Unite hanno composto un contrasto di giurisprudenza. La questione era stata sottoposta alle Sezioni Unite dalla Terza Sezione della Cassazione con Ordinanza 19 luglio 2006, n. 154551 che aveva segnalato l’esistenza di un contrasto insorto sulla esperibilità del regolamento necessario di competenza quando nel giudizio di primo grado la questione di competenza sia stata eccepita o rilevata fuori dei limiti indicati dall’articolo 38 Codice di Procedura Civile.
Con riferimento al caso di specie, giunto alla propria attenzione, le Sezioni Unite hanno aggiunto che "la sentenza sul regolamento necessario di competenza proposto contro una sentenza declinatoria di questa, emessa in violazione delle regole sulla tempestività della eccezione o del rilievo dell’incompetenza, deve dichiarare la tardività dell’eccezione o del rilievo, negando, nella fattispecie, la configurazione di una diversa competenza del giudice adito".
La sentenza è integralmente consultabile sul sito della Cassazione.
(Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 19 ottobre 2007, n.21858: Regolamento di competenza).
Stabilendo il suddetto principio di diritto le Sezioni Unite hanno composto un contrasto di giurisprudenza. La questione era stata sottoposta alle Sezioni Unite dalla Terza Sezione della Cassazione con Ordinanza 19 luglio 2006, n. 154551 che aveva segnalato l’esistenza di un contrasto insorto sulla esperibilità del regolamento necessario di competenza quando nel giudizio di primo grado la questione di competenza sia stata eccepita o rilevata fuori dei limiti indicati dall’articolo 38 Codice di Procedura Civile.
Con riferimento al caso di specie, giunto alla propria attenzione, le Sezioni Unite hanno aggiunto che "la sentenza sul regolamento necessario di competenza proposto contro una sentenza declinatoria di questa, emessa in violazione delle regole sulla tempestività della eccezione o del rilievo dell’incompetenza, deve dichiarare la tardività dell’eccezione o del rilievo, negando, nella fattispecie, la configurazione di una diversa competenza del giudice adito".
La sentenza è integralmente consultabile sul sito della Cassazione.
(Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 19 ottobre 2007, n.21858: Regolamento di competenza).