CAVALCANUS, HORTENSIUS: Tractatus de brachio regio
Tractatus de brachio regio, siue De libera, ampla, & absoluta potestate iudicis supremi in prosequendo, iudicando & exequendo. Auct. d. Hortensio Caualcano I.V.D. Fiuizanense. Opus sanè multo quam antea magis locupletatum. Cui nuper ab eodem auctore addita est pars sexta. De æquitate et rigore, cum notabilissimis 125 fragmentis: nec non cum Theorica, et practica de testibus recens multis additionibus exornata. Accessit index triplex, et materiarum compendium.
Venetiis, apud Bernardum Iuntam, Io. Bapt. Ciot. & Socios, 1608. Tre parti in un volume in folio (16], 258], 66]; 4], 212, 88]; 4], 142, 34] pp.) ciascuna con autonomo frontespizio, il primo a caratteri rossi e neri, legatura originale in pergamena rigida, dorso a quattro nervi con titolo manoscritto, ripetuto al taglio di piede, magnifica xilografia a piena pagina con l’albero genealogico della famiglia Cavalcani a precedere il tractatus de aequitate et rigore, qui in edizione originale; da segnalare anche l’aggiunta di ben 125 fragmenta testuali assenti nel manoscritto dal quale era stata tratta la precedente edizione.
Edizione definitiva di questo celebre e raro trattato di teoria della funzione giurisdizionale, bell’esemplare in attraente legatura d’epoca.
[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]
Tractatus de brachio regio, siue De libera, ampla, & absoluta potestate iudicis supremi in prosequendo, iudicando & exequendo. Auct. d. Hortensio Caualcano I.V.D. Fiuizanense. Opus sanè multo quam antea magis locupletatum. Cui nuper ab eodem auctore addita est pars sexta. De æquitate et rigore, cum notabilissimis 125 fragmentis: nec non cum Theorica, et practica de testibus recens multis additionibus exornata. Accessit index triplex, et materiarum compendium.
Venetiis, apud Bernardum Iuntam, Io. Bapt. Ciot. & Socios, 1608. Tre parti in un volume in folio (16], 258], 66]; 4], 212, 88]; 4], 142, 34] pp.) ciascuna con autonomo frontespizio, il primo a caratteri rossi e neri, legatura originale in pergamena rigida, dorso a quattro nervi con titolo manoscritto, ripetuto al taglio di piede, magnifica xilografia a piena pagina con l’albero genealogico della famiglia Cavalcani a precedere il tractatus de aequitate et rigore, qui in edizione originale; da segnalare anche l’aggiunta di ben 125 fragmenta testuali assenti nel manoscritto dal quale era stata tratta la precedente edizione.
Edizione definitiva di questo celebre e raro trattato di teoria della funzione giurisdizionale, bell’esemplare in attraente legatura d’epoca.
[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]