Come si produce lo Champagne?

champagne
champagne

Come si produce lo Champagne?

 

Lo champagne è un simbolo di lusso, di celebrazione e di ostentazione che da tempo gode di una reputazione glamour in tutto il mondo. Sebbene molti apprezzino il gusto delizioso di questa bevanda, non tutti comprendono il processo unico e meticoloso che sta dietro alla sua produzione. Per approfondire questo affascinante argomento, vediamo le fasi fondamentali della creazione dello Champagne e scopriamo le complessità che lo distinguono dagli altri vini spumanti.
 

La scelta dell'uva

Lo Champagne è prodotto nella famosa regione francese della Champagne, dove il clima e il terroir offrono condizioni perfette per i suoi vitigni chiave: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier: consulta questo articolo per approfondire l’argomento. Queste uve definiscono il carattere dello Champagne e sono protette dalle norme dell'Appellation d'Origine Contrôlée (AOC), che ne garantiscono la qualità e l'autenticità. Per mantenere standard elevati, vengono applicate regole severe alla vendemmia, tra cui la raccolta a mano e un tetto massimo di resa per ettaro.
 

Il metodo tradizionale

Il metodo tradizionale, il Méthode Champenoise, è un processo intricato e lungo, esclusivo della produzione di Champagne, che prevede due fasi di fermentazione. In primo luogo, la fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio inossidabile, vetro o legno, dove l'uva viene trasformata in vino fermo. Una miscela di varietà d'uva, "assemblage", subisce poi una fermentazione secondaria in bottiglia, in condizioni ermetiche. È durante questa seconda fase che si formano le bollicine che tutti amiamo.
 

Il tempo di invecchiamento

Una volta completata la fermentazione secondaria, lo Champagne riposa sulle cellule di lievito e sulle altre particelle che si depositano sul fondo della bottiglia per un minimo di 15 mesi per gli Champagne non vintage e di tre anni per quelli vintage. Questo invecchiamento prolungato è fondamentale perché contribuisce alla complessità unica del vino, con sapori e consistenze che si arricchiscono con il tempo. Le iconiche bollicine si formano quando il gas dell'anidride carbonica viene intrappolato all'interno della bottiglia, un processo noto come "prise de mousse".


La sboccatura

La fase successiva prevede la rotazione delle bottiglie a intervalli precisi per raccogliere le fecce nel collo del vino. Questa fase delicata aiuta a concentrare i sedimenti nel collo della bottiglia per rimuoverli durante la "sboccatura". L'imbottigliamento richiede in genere dalle quattro alle sei settimane o, con l'aiuto della tecnologia, può essere drasticamente ridotto a poche ore.

Una volta terminata la follatura, le bottiglie vengono sottoposte a "sboccatura", un processo che rimuove i sedimenti, o fecce, senza perdere il prezioso liquido contenuto. Tradizionalmente il tappo veniva rimosso rapidamente e la pressione del gas espelleva il sedimento. Oggi si usa congelare prima la zona del collo, creando un tappo di feccia che fuoriesce quando si toglie il tappo.
 

Il tocco finale

Infine, dopo la sboccatura, viene aggiunta una miscela di vino e zucchero chiamata "dosaggio" per migliorare il gusto del prodotto finale. Gli champagne possono variare in termini di dolcezza, dal "Brut Nature" senza aggiunta di zucchero al "Doux" con un elevato dosaggio di zucchero. Lo Champagne viene poi tappato, messo in gabbia e lasciato riposare prima di essere immesso sul mercato.
 

Le conclusioni

In conclusione, l'arte di creare lo Champagne è un processo complesso e regolamentato che combina tradizione, innovazione e precisione da parte di abili enologi. La comprensione di questi intricati passaggi ci permette di apprezzare ancora di più l'amata bevanda nei momenti di festa e di gioia.