COVARRUVIAS, DIDACUS: Variarum ex iure pontificio, regio, et cesareo resolutionum
Variarum ex iure pontificio, regio, et cesareo resolutionum. Venetiis, sumptibus Angeli Patessii, et Sociorum, 1580.
Cm. 20,5, pp. (8) 576 (20). Bel marchio tip. al frontespizio e alcuni graziosi capilettera. Legatura coeva in piena perg. molle con titoli ms. al dorso, ripetuti al taglio di piede. Lievi fioriture e qualche carta brunita, alcuni piccoli aloni marginali e trascurabili forellini di tarlo limitati al margine di poche cc. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato.
Diego Covarrubias y Leyva (1512-1577), celebre canonista e uomo politico originario di Toledo, studiò diritto a Salamanca con Martin Azpilcueta, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria. Raggiunse gran fama in dottrina tanto da meritare l’appellativo di "Bartolo spagnolo" e partecipò al concilio di Trento contribuendo a stendere i decreti De reformatione. Quest’opera, edita per la prima volta nel 1552, è reputata la principale della sua produzione scientifica.
Cfr. Iccu; non in Sapori. (S115)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Variarum ex iure pontificio, regio, et cesareo resolutionum. Venetiis, sumptibus Angeli Patessii, et Sociorum, 1580.
Cm. 20,5, pp. (8) 576 (20). Bel marchio tip. al frontespizio e alcuni graziosi capilettera. Legatura coeva in piena perg. molle con titoli ms. al dorso, ripetuti al taglio di piede. Lievi fioriture e qualche carta brunita, alcuni piccoli aloni marginali e trascurabili forellini di tarlo limitati al margine di poche cc. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato.
Diego Covarrubias y Leyva (1512-1577), celebre canonista e uomo politico originario di Toledo, studiò diritto a Salamanca con Martin Azpilcueta, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria. Raggiunse gran fama in dottrina tanto da meritare l’appellativo di "Bartolo spagnolo" e partecipò al concilio di Trento contribuendo a stendere i decreti De reformatione. Quest’opera, edita per la prima volta nel 1552, è reputata la principale della sua produzione scientifica.
Cfr. Iccu; non in Sapori. (S115)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]