DE ALEXANDRO, ALEXANDER: Dies geniales

DE ALEXANDRO, ALEXANDER

Alexandri De Alexandro Dies geniales.

Romae, in aedibus Iacobi Mazochii Ro. academiae bibliopolae, 1522 Kalendis Apri[lis].

In 4° (285 x 195) di ([6] , CCLXXXV i.e. 286, [2] cc.) elegante legatura moderna in vitello bruno ad imitazione delle antiche, piatti e dorso con decori in oro e a secco, titolo anticamente calligrafato al taglio di piede, frontespizio a struttura architettonica con ricca bordura ornamentale a motivi vegetali a circondare il titolo, capilettera ornamentali con motivi a bianchi girari su sfondo nero, annotazioni marginali di mano coeva, fioriture a qualche carta, specialmente all’inizio del volume, in esemplare comunque fresco e marginoso, ben impresso su carta frusciante.

Editio princeps di una delle opere più celebri del nascente umanesimo giuridico, a lungo ritenuta dalle fonti bibliografiche, prima del rinvenimento della prima edizione delle Historiae Iuris del Rivail, il primo testo di storiografia giuridica mai dato alle stampe.

[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]
DE ALEXANDRO, ALEXANDER

Alexandri De Alexandro Dies geniales.

Romae, in aedibus Iacobi Mazochii Ro. academiae bibliopolae, 1522 Kalendis Apri[lis].

In 4° (285 x 195) di ([6] , CCLXXXV i.e. 286, [2] cc.) elegante legatura moderna in vitello bruno ad imitazione delle antiche, piatti e dorso con decori in oro e a secco, titolo anticamente calligrafato al taglio di piede, frontespizio a struttura architettonica con ricca bordura ornamentale a motivi vegetali a circondare il titolo, capilettera ornamentali con motivi a bianchi girari su sfondo nero, annotazioni marginali di mano coeva, fioriture a qualche carta, specialmente all’inizio del volume, in esemplare comunque fresco e marginoso, ben impresso su carta frusciante.

Editio princeps di una delle opere più celebri del nascente umanesimo giuridico, a lungo ritenuta dalle fonti bibliografiche, prima del rinvenimento della prima edizione delle Historiae Iuris del Rivail, il primo testo di storiografia giuridica mai dato alle stampe.

[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]