x

x

Funiculì Funiculà e la musica classica

Storia non molto nota di un successo mondiale
Funiculì Funiculà
Funiculì Funiculà

Funiculì Funiculà e la musica classica

 

Chiunque di noi ha canticchiato davanti allo specchio, almeno una volta, la canzone napoletana Funiculì Funiculà, celebre brano partenopeo scritto dal giornalista e scrittore Giuseppe Turco (1843 - 1903)e messa in musica dal compositore Luigi Denza (1846 – 1922) nel 1880.

La canzone ha dato la stura alla popolarità della musica napoletana melodica in tutto il mondo, lanciando Denza e gli altri compositori napoletani verso una fama imperitura e una gloria che, ancora oggi, non conosce crisi.

Quello che forse non tutti sanno è che Funiculì Funiculà rappresenta il primo caso di jingle scritto per il marketing di una funicolare, appunto, la cui costruzione fu ideata nel 1870, cominciata nel 1878 e terminata nel 1880, con un costo per l’epoca esorbitante di circa 435.000 lire.

La funicolare permetteva di salire fin sopra il Vesuvio, cosa che fino a quel momento era possibile solo a dorso di asini o con i propri piedi.

L’opera, che all’epoca rappresentava il primo e unico caso al mondo di funicolare su un vulcano, stentò però a decollare. I napoletani non si fidavano, avevano paura a salire nelle carrozze e le casse del proprietario costruttore, l’ungherese Ernesto Emanuele Oblieght, erano vuote.

Il cassiere si lamentava e il rischio di chiusura, a pochi mesi all’apertura, era concreto e imminente.

Così si pensò di affidare a Denza e a Turco la realizzazione di una canzone che divulgasse la straordinaria attrazione napoletana. E per farlo si scelse la festa concorso di Piedigrotta, kermesse di canzoni e spettacoli che si svolgeva nella Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.

Il successo fu immediato.

Funiculì Funiculà divenne immensamente popolare sia in Italia che all'estero. Ricordi, la casa editrice che deteneva i diritti di pubblicazione, vendette in un solo anno oltre un milione di copie (si pensi che le canzoni popolari vendevano 50-100 mila copie quando andavano molto bene).

Subito le interpretazioni si moltiplicarono, e contribuirono alla fama non solo del pezzo, ma anche, e soprattutto, della funicolare, che smise di essere temuta dai napoletani, diventando un sogno da realizzare per loro e per tutti i turisti che si spingevano fino a Napoli, rendendo floride le casse vuote del proprietario.

Ed è qui che inizia l’influenza di un brano popolare e “costruito” come Funiculì Funiculà sulla musica colta mondiale.
 

Funiculì Funiculà nella musica classica

Il primo grande musicista classico che restò affascinato dalla melodia di Funiculì Funiculà fu Richard Strauss, il quale la inserì nella sua opera "Dall’Italia" scritta nel 1886.

Con ogni probabilità Strauss scambiò Funiculì Funiculà per un brano tradizionale, ignorando l’origine.

L’ultimo quadro, infatti, Strauss lo descrive in questa maniera: “Il tema principale è una nota canzone popolare napoletana [“Funiculi, funicula”], e una tarantella che ho sentito a Sorrento fa da coda al brano”.

L’opera viene pubblicata da Strauss, arriva alle orecchie di Luigi Denza che decide di fargli causa.

Dopo una lunga vicenda processuale, Denza vincerà la causa e otterrà i diritti di autore.

Denza farà causa anche ad atri musicisti, ma vincerà solo contro il povero Strauss, costretto a ripagarlo.

In effetti, Strauss non fu l’unico a “utilizzare” Funiculì Funiculà nelle proprie opere.

Dopo di lui, anche il granitico compositore austriaco Gustav Mahler, che compose nel 1895 un lieder per voce e orchestra «Wo die schönen Trompeten blasen» («Dove suonano le belle trombe») che al suo interno contiene un accenno alla celebre Funiculì Funiculà.

All’inizio del nuovo secolo Denza compone una versione cantata in lingua italiana di Funiculì Funiculà, con un testo, però, che non parla della funicolare ma che utilizza un testo libero (Stasera, Nina mia, io son montato, te lo dirò?). La versione nuova passa perlopiù inosservata.

Passa qualche anno ed ecco che nel 1907 il compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov che realizza una versione orchestrale della canzone dal titolo Neapolitanskaya pesenka (Canzone napoletana), op. 63.

Nel 1910 sarà il pianista e compositore torinese Alfredo Casella ad inserire Funiculì Funiculà quale finale della sua "Rapsodia Italia", op. 11, una sorta di poema rapsodico per grande orchestra, che venne presentato il 23 aprile 1910 presso la Salle Gaveau di Parigi sotto la direzione dello stesso compositore.

Il poema, oltre a Funiculì Funiculà, contiene, nella seconda parte, citazioni anche di “A marechiare” di Francesco Paolo Tosti e “Lariulà” di Mario Pasquale Costa, altre due canzoni napoletane.

Arriviamo infine al 1921, quando il più insospettabile dei musicisti, l'austriaco Arnold Schoenberg, il padre della musica dodecafonica e della seconda scuola di Vienna, rimane colpito dalla melodia e prende Funiculì Funiculà, decidendo di arrangiarla per un ensemble strumentale composto da clarinetto, mandolino, chitarra, violino, viola e violoncello.

Quarant’anni di fascinazione e di desiderio di musicare e rielaborare un brano divenuto col tempo una vera pietra miliare della canzone napoletana nel mondo.
 

Funiculì Funiculà: altre versioni e citazioni nei film

Nel corso degli anni Funiculì Funiculà venne interpretata da un numero impressionante di cantanti, tra i quali i grandi tenori Mario Lanza, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Beniamino Gigli, Giuseppe di Stefano, Tito Schipa ed Enrico Caruso.

Oltre a loro, anche Claudio Villa, Massimo Ranieri, Bruno Venturini, Sergio Bruni, Roberto Murolo, il Piccolo Coro dell'Antoniano, Karel Gott, Muslim Magomaev (soprannominato il Sinatra russo) e molti altri.

Tra gli esecutori c’è anche un gruppo rock come quello dei californiani Grateful Dead di Jerry Garcia, che lo hanno eseguito regolarmente durante i loro concerti
 

Anche nel cinema Funiculì Funiculà ha riscosso una certa fortuna.

Tra gli altri, nel film di Lodovico Gasparini “No grazie, il caffè mi rende nervoso", è la canzone che fa da sottofondo ogni qualvolta entra in azione il killer che si chiama, appunto, Funiculì Funiculà.

Ancora, nel classico film della Disney “Bongo e i tre avventurieri”, compare una variante della canzone cantata da Pippo e Paperino mentre aspettano il ritorno di Topolino con la cena.

Ancora, nel bellissimo film "Shine", storia vera anche se romanzata del grande pianista australiano David Helfgott, il protagonista, interpretato da Geoffrey Rush, suona Funiculì Funiculà durante un matrimonio.

Nel film del 1962 “I due colonnelli” con Totò e Walter Pidgeon, i due protagonisti ubriachi cantano insieme la canzone.

Infine, nel 2012 Funiculì Funiculà è inserita nella colonna sonora del film “Benvenuti al Nord” di Luca Miniero, nella celebre versione di Bruno Venturini.
 

Funiculì Funiculà: testo e traduzione italana

Il testo

«Aisséra, oje Nanniné, me ne sagliette,
tu saje addó, tu saje addó
Addó 'stu core 'ngrato cchiù dispietto
farme nun pò! (Farme nun pò)
Addó lu fuoco coce, ma si fuje
te lassa sta! (Te lassa sta!)
E nun te corre appriesso, nun te struje
sulo a guardà (sulo a guardà).

Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà,
Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
'ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!

Né, jamme da la terra a la muntagna!
Nu passo nc'è! Nu passo nc'è!
Se vede Fracia, Proceda e la Spagna.
Io veco a tte! Io veco a tte!
Tirato co la fune, ditto 'nfatto,
'ncielo se va, 'ncielo se va.
Se va comm' 'a lu viento a l'intrasatto,
guè, saglie, sà!

Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà,
Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
'ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!

Se n'è sagliuta, oje né, se n'è sagliuta,
la capa già! (La capa già!)
È gghiuta, po' è turnata, po' è venuta,
sta sempe ccà! (Sta sempe ccà!)
La capa vota, vota, attuorno, attuorno,
attuorno a tte! Attuorno a tte!
Stu core canta sempe 'nt'o taluorno:
Spusamme, oje né! Spusamme, oje né!

Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà,
Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
'ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!»

Di seguito la traduzione in italiano

eri sera, Annina, me ne salii,

tu sai dove?

Dove questo cuore ingrato non può farmi più dispetto!

Dove il fuoco scotta, ma se fuggi ti lascia stare!

E non ti corre appresso, non ti stanca,

a guardare in cielo!...

Andiamo su, andiamo andiamo,

funiculì, funiculà!

Ne'…Andiamo dalla terra alla montagna!

Non c'è un passo!

Si vede Francia, Procida e la Spagna... Io vedo te!

Tirati con la fune, detto e fatto, in cielo si va.

Si va come il vento all'improvviso, sali sali!

Andiamo, andiamo su, andiamo, andiamo,

funiculì, funiculà!

Se n'e' salita, Annina, se n'è salita

la testa già! È andata, poi è tornata,

poi è venuta... sta sempre qua!

La testa gira, gira, intorno, intorno, intorno a te!

Questo cuore canta sempre un giorno Sposami, Annina!

Andiamo su, andiamo, andiamo,

funiculì, funiculà! funiculì, funiculà!