Ministero Giustizia: acquisizione prova testimoniale scritta nel processo civile

Sul sito del Ministero della Giustizia è disponibile un utile dossier (con scheda riepilogativa, faq e moduli) relativo all’acquisizione della prova testimoniale per iscritto nell’ambito del processo civile.

Il Ministero ricorda che detta prova può essere disposta (ferma sempre la facoltà del Giudice di disporre l’assunzione della testimonianza orale) quando vi è accordo tra le parti e il giudice lo dispone sulla base della natura della causa e di ogni altra circostanza.



La testimonianza scritta deve essere resa su un modello conforme a quello approvato con Decreto 17 febbraio 2010, scaricabile dal sito del Ministero. Il testimone deve apporre la propria sottoscrizione al termine di ogni risposta, di seguito e senza lasciare spazi vuoti. Le sottoscrizioni devono essere autenticate da un segretario comunale o dal cancelliere di un ufficio giudiziario e la testimonianza deve essere consegnata alla cancelleria dell’ufficio giudiziario davanti al quale pende il procedimento oppure spedita al medesimo ufficio con lettera raccomandata, entro il termine fissato dal giudice. L’autentica delle sottoscrizioni è in ogni caso gratuita nonché esente dall’imposta di bollo e da ogni diritto.

(Ministero della Giustizia: La testimonianza scritta).
Sul sito del Ministero della Giustizia è disponibile un utile dossier (con scheda riepilogativa, faq e moduli) relativo all’acquisizione della prova testimoniale per iscritto nell’ambito del processo civile.

Il Ministero ricorda che detta prova può essere disposta (ferma sempre la facoltà del Giudice di disporre l’assunzione della testimonianza orale) quando vi è accordo tra le parti e il giudice lo dispone sulla base della natura della causa e di ogni altra circostanza.



La testimonianza scritta deve essere resa su un modello conforme a quello approvato con Decreto 17 febbraio 2010, scaricabile dal sito del Ministero. Il testimone deve apporre la propria sottoscrizione al termine di ogni risposta, di seguito e senza lasciare spazi vuoti. Le sottoscrizioni devono essere autenticate da un segretario comunale o dal cancelliere di un ufficio giudiziario e la testimonianza deve essere consegnata alla cancelleria dell’ufficio giudiziario davanti al quale pende il procedimento oppure spedita al medesimo ufficio con lettera raccomandata, entro il termine fissato dal giudice. L’autentica delle sottoscrizioni è in ogni caso gratuita nonché esente dall’imposta di bollo e da ogni diritto.

(Ministero della Giustizia: La testimonianza scritta).