Ristori a fondo perduto: dal 30 marzo le domande

Arrivato in Gazzetta Ufficiale a tempo di record, dopo soli tre giorni dall’approvazione, è già operativo il Decreto Sostegno. Vediamo le novità già applicabili.
Ristori a fondo perduto: da quando si possono presentare le domande
Dal 30 marzo al 28 maggio sarà possibile inoltrare le domande per richiedere i ristori a fondo perduto secondo le modalità già analizzate e indicate dal Decreto Sostegni.
Ristori a fondo perduto: il modulo da scaricare
Sono già stati pubblicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate i modelli e le istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegno. La procedura è semplice: le domande potranno essere presentate a partire da mercoledì prossimo 30 marzo e fino al 28 maggio. Le richiesta andranno inviate all'Agenzia delle Entrate, anche tramite intermediario, sui canali telematici o sulla piattaforma web predisposta da Sogei disponibile in un'apposita area del sito delle Entrate.
A questo indirizzo trovate il modulo da scaricare
A questo indirizzo, invece, trovate le istruzioni per la compilazione della domanda
Ristori a fondo perduto: la procedura
Per ogni domanda, il sistema dell'Agenzia verificherà la sussistenza dei requisiti e rilascerà ricevuta di presentazione della domanda al soggetto che ha inoltrato l'istanza. Qualora la domanda venga accolta, l’Agenzia delle Entrate comunicherà l'avvenuto mandato di pagamento del contributo (o il riconoscimento dello stesso come credito d'imposta nel caso di tale scelta) nell’area riservata dedicata del portale che si chiama "Fatture e Corrispettivi".
Ricordiamo infine che il ristoro a fondo perduto arriverà direttamente sul conto corrente indicato nella domanda oppure, a scelta non più modificabile dal contribuente, potrà essere utilizzato come credito d'imposta in compensazione.