SORANZO, MARCO AURELIO: Orazione criminale a difesa di una donna

SORANZO MARCO AURELIO

Orazione criminale a difesa di una donna per gravi imputazioni inquisita. Al colophon: in Venezia, appresso Giambatista Pasquali, 1768.

Cm. 21,5, pp. (4) clxxii. Ottima leg. coeva in piena perg. rigida con titoli in oro su tass. al dorso; tagli spruzzati. Trascurabili e sporadiche macchiette. Ottimamente conservato e stampato su carta forte.

Marco Aurelio Soranzo (1727-1798), avvocato e uomo politico veneto, ricoprì importanti incarichi pubblici tra Venezia e Vicenza e fu traduttore di Orazio e Ovidio. Questa celebre orazione criminale, è incentrata sul caso di una donna processata per adulterio e tentato omicidio reiterato del marito. Di grande interesse è l’apparato critico, interamente poggiato sulla dottrina dei migliori criminalisti della storia giuridica italiana, tardomedievale e moderna.

Rara edizione originale. Cfr. Cicogna, 1308; Iccu.

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
SORANZO MARCO AURELIO

Orazione criminale a difesa di una donna per gravi imputazioni inquisita. Al colophon: in Venezia, appresso Giambatista Pasquali, 1768.

Cm. 21,5, pp. (4) clxxii. Ottima leg. coeva in piena perg. rigida con titoli in oro su tass. al dorso; tagli spruzzati. Trascurabili e sporadiche macchiette. Ottimamente conservato e stampato su carta forte.

Marco Aurelio Soranzo (1727-1798), avvocato e uomo politico veneto, ricoprì importanti incarichi pubblici tra Venezia e Vicenza e fu traduttore di Orazio e Ovidio. Questa celebre orazione criminale, è incentrata sul caso di una donna processata per adulterio e tentato omicidio reiterato del marito. Di grande interesse è l’apparato critico, interamente poggiato sulla dottrina dei migliori criminalisti della storia giuridica italiana, tardomedievale e moderna.

Rara edizione originale. Cfr. Cicogna, 1308; Iccu.

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]