Storia / Cecco d’Ascoli, l’antagonista di Dante Alighieri, che sul rogo di Santa Croce a Firenze proferì: “L’ho detto, l’ho insegnato, lo credo”. Cecco d'Ascoli: medico-astrologo, astronomo, poeta e scrittore vicino a Dante Alighieri.
Storia / Impariamo insieme il “Canto degli Italiani” da amare, suonare e cantare nel rispetto del Risorgimento e di chi lo scrisse Un articolo da poter utilizzare come dossier per le scuole e per l'insegnamento dell'inno e dei valori del Risorgimento italiano.
Storia / Il Congo nelle carte del Cardinale Rinaldo d’Este Una lettera scritta dal Re del Congo nel 1649 svela il legame tra il cardinale estense e questo lontano regno africano.
Storia / La vernice di Mariconi. Un affare di famiglia La storia della vernice che riportò in vita gli affreschi di Ercolano.
Storia / Camillo Olivetti: un italiano per bene La vita di un uomo che credeva nel lavoro e nel progresso economico e sociale senza dimenticare mai le proprie origini.
Storia / Il diario di Ciano: perché l'ha scritto Saggio tratto dal volume di Giovanni Ansaldo "In viaggio con Ciano", pubblicato nel 2005 dalla Casa Editrice Le Lettere: indagine sui motivi del diario.
Storia / J’Accuse … ! L’atto di nascita dell'impegno intellettuale in seguito all'“L'affaire Dreyfus” e all’editoriale di Émile Zola.
Storia / Li salvi chi può! L’intervento di restauro di un albero genealogico del ‘600 conservato presso L’Archivio di Stato di Torino.
Storia / Sulle Università napoletane. Il caso della «Terra delli Colli» Le università luoghi di comunità.
Storia / I Patti Lateranensi: 92 anni dai celebri accordi Cenni alle tappe salienti dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica, a partire dalla stipula dei Patti Lateranensi.