x

x

Abstract e indici

Sistema 231, n. 3/2022
Sistema 231, 3/2022
Sistema 231, 3/2022

I reati di cui alla legge 22/2022: profili di vantaggio e obblighi di custodia

Crimes referred to in law 22/2022: advantage profiles and custody obligations

di Sergio Cosentini e Rita Scerbo

Abstract

Dai lavori preparatori ed in base alla convenzione di Nicosia, volta prevenire e combattere il traffico illecito e la distruzione del patrimonio culturale, sembrerebbe che la legge 22/2022 preveda solo attività dolose. Ma quando si guarda la norma in ottica 231, il vantaggio e gli obblighi di custodia e protezione indirizzano la norma anche a fattispecie colpose come è accaduto per  la sicurezza sul lavoro?

From the preparatory work and on the basis of the Nicosia Convention, aimed at preventing and combating illicit trafficking and the destruction of cultural heritage, it would seem that the Law 22/2022 provides only for malicious activities. But when you look at the 231 standard, do the advantages and the obligations of custody and protection also address the rule to culpable cases such as occupational safety?

 

Sommario

1. Premessa

2. La nozione di “patrimonio culturale”

3. Aspetti criminologici e sociologi dei reati p.e p. dal Titolo VIII bis del Codice Penale

4. Art. 25-septiesdecies “Delitti contro il patrimonio culturale”

5. Art. 25-duodevicies “Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici”

6. La transizione dalle attività dolose a quelle colpose ed il principio di tassatività in attesa della giurisprudenza

7. I soggetti coinvolti

 

1. Introduction

2. The notion of “cultural heritage”

3. Criminological and sociological aspects of crimes p and p. from Title VIII bis of the Criminal Code

4. Art. 25-septiesdecies “Crimes against cultural heritage”

5. Art. 25-duodevicies “Recycling of cultural assets and devastation and pillage of cultural and landscape assets”

6. The transition from malicious to negligent activities and the principle of taxation pending the jurisprudence

7. The subjects involved

 

La “mediazione penale” in ambito ambientale dopo la riforma della l. 68/2015: il procedimento delle prescrizioni e gli istituti ripristinatori

The “criminal settlement” for the environmental crimes after the reform of the Law N. 68 of 2015: the diversion procedure and other restorative measures

di Mara Chilosi e Matteo Riccardi

Abstract

Il diritto penale ambientale, ad alcuni anni dalla riforma della l. 68/2015 sugli “ecodelitti”, si presenta come un sistema sanzionatorio composito, ove, accanto a una disciplina marcatamente punitiva, si pongono una serie di istituti di natura riparatoria e ripristinatoria – definibili di “mediazione penale” – volti a garantire una pronta reazione dell’ordinamento rispetto alle offese ai beni giuridici tutelati e un contestuale effetto deflattivo e di favore per l’autore del fatto.

The environmental criminal law, a few years after the reform of the Law N. 68 of 2015 on “eco-crimes”, is made of a system of heterogeneous penalties, both punitive and restorative. The provision of restorative sanctions for environmental crimes, including remediation, could be defined as a model of “criminal settlement”, aimed to ensure a fast reaction against offences to the environment and, at the same time, to determine a reduction of criminal proceedings for “green” crimes and to benefit the accused person.

 

Sommario

1. Premessa. Tendenze e controtendenze della riforma della l. 68/2015 in tema di “ecodelitti”

2. La procedura delle prescrizioni (Parte Sesta-bis d.lgs. 152/2006): l’oblazione ambientale

3. Il ravvedimento operoso

4. La confisca per i delitti contro l’ambiente

5. Il ripristino dello stato dei luoghi

6. Conclusioni

 

1. Introduction. Trend and countertrend in the reform of the Law N. 68 of 2015 on “eco-crimes”

2. The diversion procedure for environmental crimes (Section Sixth-bis of Legislative Decree No. 152 of 2006)

3. The voluntary collaboration

4. The seizure for “eco-crimes”

5. The restoration of the environment

6. Conclusions

 

Profili transnazionali del d.lgs. 231/2001 ed evoluzione in senso normativo del concetto di “territorialità” alla luce di Cass. Pen., sez. IV, sentenza n. 32899/2021

Transnational profiles of the legislative decree n. 231/2001 and evolution of “territoriality” in regulatory sense, in the light of the Supreme Court of Cassation, penal chamber n. IV, decision No. 32899/2021

di Marzia Mancino

Abstract

L’autore intende discutere, alla luce dei profili interpretativi offerti dalla sentenza de qua, lo sviluppo di forme di giurisdizione transazionale, che consentono agli stati di ampliare i propri orizzonti giurisdizionali, trascendendo i meri confini della territorialità in senso stretto, analizzando l’emersione – direttamente connessa al fenomeno della globalizzazione – di questioni di rilevanza giuridica derivate da condotte poste in essere da enti stranieri.

The author investigates, in the light of the interpretive perspectives given by the decision in question, the creation of transnational forms of jurisdiction, through which national states increase their cross-border jurisdictional activity, transcending the mere borders of “territoriality” in the strict sense, and analyses the legal issue about liability of foreign corporations – strictly connected to globalization.

 

Sommario

1. Premessa

2. Societas delinquere (non) potest e caratteri transnazionali del d.lgs 231/2001

3. Riflessioni finali

 

1. Introduction

2. Societas delinquere (non) potest and transnactional aspects of the legislative decree 231/2001

3. Final reflections

 

Enti e doppi binari punitivi

Companies and punitive double tracks

di Silvia Francazi

Abstract

Premessi cenni all’elaborazione ante riforma in materia di gestione di rischio fiscale, il contributo, soffermandosi su profili applicativi rilevanti connessi all’introduzione della responsabilità dell’ente dipendente da reato tributario – quali quello dell’aggressione cumulativa del patrimonio dell’agente e dell’ente nonché della prefigurabilità della violazione del principio del ne bis in idem, in caso di erogazione di sanzioni sia tributarie che amministrative – si sofferma sull’arresto reso, con sentenza n. 16302/2022, dalla Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione.

Tale decisione, pur rappresentando la prima pronuncia della Suprema Corte in tema di responsabilità amministrativa dipendente da reato tributario, non ha costituito occasione di utile approfondimento dei rilievi di cui in premessa.

 

Recalling the elaboration on the management of Tax Control Framework, this Paper focuses on possibility of cumulative aggression of assets belonging both to companies and to offenders or on the hypothesis for a Company to suffer tax and administrative sanctions both, taking into account the internal and European jurisprudence on the “Ne bis in idem” principle.

Then, the Paper examines the arguments endorsed by the Third Criminal Section of the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione, translator’s note) judgement no. 16302/2022, which, although representing the first ruling of the Supreme Court on the subject of administrative liability dependent on tax crime, it was not a useful opportunity to face the above mentioned problematic issues.

 

Sommario

1. Premessa. L’introduzione, nel d.lgs. 231/2001, dell’art. 25-quinquiesdecies, in tema di responsabilità dell’ente dipendente dalla commissione di reati tributari

1.1 La gestione del rischio fiscale in ambito aziendale: un ricapitolo dello stato dell’arte ante riforma

1.2 Responsabilità degli enti e confisca per equivalente[1] nei reati tributari: sulla possibilità di aggressione cumulativa del patrimonio dell’amministratore e dell’ente

1.3 Sulla prefigurabilità della violazione del principio di ne bis in idem stante la coesistenza del regime punitivo ex d.lgs. 231/2001 e quello di cui all’art. 7, d.l. 269/2003, convertito in Legge 326/2003, con conseguente possibilità di vedere l’ente colpito sia da sanzione amministrativa per responsabilità derivante da reato che da sanzione amministrativa tributaria

2. La prima applicazione dell’art. 25-quinquiesdecies, d.lgs. 231/2001 operata dalla Suprema Corte: la Sentenza della Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, n.16302/2022 del 28 aprile 2022

3. Conclusioni

 

1. Premises. The introduction, in the Legislative Decree no. 231/2001, of the article 25-quinquiesdecies (Company’s liability dependent on the commission of tax crimes)

1.1 The management of Tax Control Framework before the introduction of the article 25-quinquiesdecies in the Legislative Decree no. 231/2001

1.2 Company’s liability and confiscation by equivalent in tax crimes: on the possibility to affect personal and company’s assets cumulatively

1.3 On the prefigurability of the violation of the “Ne bis in idem” principle, dued to the coexistence of the punitive regime pursuant to Legislative Decree no. 231/2001 and the one referred to in article 7 of the Law no. 326/2003 (tax administrative sanctions)

2. Analysis of the judgement no. 16302/2022: the first ruling of the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione, translator’s note), Criminal Section Three, 28th April 2022, on Company’s liability dependent on tax crime

3. Concluding remarks

 

 

La messa alla prova degli enti avanti alle Sezioni Unite: un primo momento di riflessione per un istituto sempre più reale

Probation for entities before the Joint Chambers of the Italian Supreme Court: a first moment of reflection on an increasingly real institution

di Jean-Paule Castagno e Andrea Alfonso Stigliano

Abstract

La messa alla prova per l’ente arriva per la prima volta davanti alle Sezioni Unite. Pur se il quesito sottoposto attiene a questioni processuali “pregiudiziali” rispetto alla valutazione circa la legittimità dell’istituto, la pronuncia in commento è una ennesima testimonianza del fatto che la messa alla prova per l’ente è un istituto che inizia ad avere una non trascurabile applicazione e che, pertanto, non può più essere ignorato. L’analisi dell’attuale contrasto in seno alla giurisprudenza di merito e di alcuni casi pratici permette di formulare talune considerazioni in merito alla opportunità di un intervento legislativo che delinei in maniera puntuale presupposti, modalità di esecuzione e strumenti della messa alla prova per l’ente, rivelandosi un utile mezzo per ottenere il “reinserimento sociale” di importanti attori economici che, altrimenti, rischierebbero di essere tagliati fuori dal tessuto economico lecito.

Probation for entities landed before the Joint Chambers of the Italian Supreme Court for the first time. Although the question submitted to the Court relates to procedural issues that are “prejudicial” with respect to the assessment regarding the legitimacy of this institution, the ruling under comment is yet another testimony to the fact that probation for entities is an institution that is beginning to have a non-negligible application and that, therefore, it can no longer be ignored. The analysis of the current contrast within case law and of some concrete cases makes it possible to formulate certain considerations regarding the appropriateness of a legislative intervention that would delineate in a punctual manner the prerequisites, methods of execution and instruments of probation for entities, proving to be a useful means to achieve the “social reintegration” of important economic actors who, otherwise, would risk being cut off from the lawful economic fabric.

 

Sommario

1. Una mezza verità che induce vere riflessioni

2. Il quesito sottoposto alle Sezioni Unite

3. Il contrasto nei tribunali di merito

4. Spunti pratici e proposte di riforma

5. Conclusioni

 

1. A half-truth that causes true reflections

2. The question submitted to the Joint Sections

3. The contrast in the courts of merit

4. Practical ideas and reform proposals

5. Conclusions

 

La delega di funzioni nel settore privato. Condizioni e limiti alla trasferibilità della posizione di garanzia nella sicurezza sui luoghi di lavoro

The delegation of tasks in the private sector. Conditions and limits to the transfer of the position of guarantee in job security

di Ettore Fabiani

Premessa di carattere generale

A quasi quattordici anni dalla nascita dell’istituto della delega di funzioni, dopo decenni di normazione giurisprudenziale circa l’individuazione della persona fisica titolare del c.d. “obbligo di sicurezza a titolo derivativo”, è dato interrogarsi se tale trasferimento sia strumento volto a migliorare la compliance aziendale o se la c.d. “delega di funzioni” altro non si identifichi che nella “spada di Damocle”, pendente sulla libertà del soggetto delegato.

Sia l’uno che l’altro..., del resto è la stessa esperienza quotidiana a suggerire che da connessi poteri ne derivino le relative responsabilità, ed il diritto penale, pur vedendo con sospetto ciò che possa (anche in astratto) intaccare l’inderogabilità dei suoi precetti[1], è stato costretto ad adattarsi a tali mutamenti organizzativi, sia sul piano della responsabilità personale che nei relativi “illeciti amministrativi dipendenti da reato” come panacea di un rischio insito nell’organizzazione aziendale. Il seguente saggio propone una visione d’insieme dell’istituto introdotto (legislativamente) dall’art.16 del D. Lgs. n.81/2008; partendo dai presupposti formali e sostanziali, si analizzeranno punti “forti” e “carenti” nonché prospettive volte a migliorare l’uso di tale atto negoziale onde evitare che “il grave pericolo incombente” dell’infortunio sul lavoro, gravante sul soggetto delegato, non sia appeso ad un esile crino di cavallo posto dallo stesso datore di lavoro delegante.

Almost fourteen years after the establishment of the delegation of functions, after decades of jurisprudential regulation on the identification of the employer who hold the so-called “Derivative security obligation”, it is questionable whether this transfer is an instrument aimed at improving corporate compliance or whether the so-called “Delegation of functions” is identified like the “sword of Damocles”, pending on the freedom of the delegated subject.

Both the one and the other..., after all, it’s the same daily experience that suggests responsibilities derive from connected powers. On the other side, the criminal law, while seeing with suspicion what can (even in the abstract) affect the imperative of its precepts, has forced to adapt to organizational changes, both in terms of personal and company responsibility. The following essay offers an overview of the Delegation of functions, introduced (by law) by Article 16 of Legislative Decree number 81/2008; starting from the formal and substantive assumptions, all the points will be analyzed as well as perspectives aimed at improving the use of this negotiation act in order to avoid the injuries at work.

 

Sommario

1. Individuazione legislativa e giurisprudenziale del principale soggetto garante

1.1 Il principio di effettività

2. La matrice giurisprudenziale della c.d. “delega di funzioni”

3. Il recepimento del legislatore: l’art.16 del D. Lgs. n.81/2008

4. I requisiti oggettivi

4.1 (Segue)... quelli soggettivi

4.2 (Segue)... quelli formali

5. L’art.17: limiti alla delega di funzioni

5.1 L’incompatibilità tra delegato e gli altri soggetti garanti

6. La c.d. “sub-delega”

7. L’obbligo di vigilanza

7.1 Concorso colposo datoriale o indipendente culpa in vigilando?

8. Organizzazione, responsabilità e sistemi di verifica

8.1 Il combinato disposto degli artt.16 e 30 del D. Lgs. n.81/2008

8.2 Qualche considerazione conclusiva sui M.O.G. come strumento preventivo “partecipato”

 

1. Employer’s legislative and jurisprudential identification

1.1 Effectiveness’ principles

2. The jurisprudential source of delegation of functions

3. The art.16 D. Lgs. n.81/2008

4. Objective requirements

4.1 (Follows)… Subjective requirements

4.2 (Follows)… Formal requirements

5. Limits to the delegation of functions: the art.17

5.1 Incompatibilities trought guarantors of job security

6. The “sub delegation”

7. Supervisory obligations

7.1 Contributory or self-contained negligence of the supervisor?

8. Organization, responsibility and verification systems: the corporate compliance

8.1 The articles 16 and 30 D. Lgs n.81/2008

8.2 A few concluding remarks on the M.O.G. as a “participatory” preventive tool

 

Cyber crime tra accountability e colpa organizzativa

Cyber crime between accountability and organizational fault

di Susanna Viggiani

Abstract

L’avvento dell’informatica pur avendo introdotto nuove opportunità di lavoro, ha al contempo determinato anche il proliferarsi di condotte illecite. Oggi, infatti, assistiamo in misura sempre più crescente, ad attacchi informatici da parte di hacker anonimi, i quali riescono ad infiltrarsi in sistemi aziendali particolarmente vulnerabili. Invero, i crimini informatici riguardano ormai, senza alcuna distinzione, sia piccole che grandi realtà aziendali, nella maggior parte dei casi, tutte fortemente digitalizzate e sostenitrici dell’industria 4.0. In questo nuovo scenario, l’azienda   come un “giano bifronte”   per assicurare adeguata protezione al proprio patrimonio, sarà chiamata a muoversi su un duplice binario: adozione e attuazione di un MOGC   D.lgs. 231/2001   atto a prevenire i cybercrimes e a garantire che, nel caso di realizzazione di tali crimini, l’azienda vada esente da colpa e adozione di misure tecnico – organizzative di sicurezza, atte a garantire il corretto trattamento, la tutela e la protezione dei dati personali, in ottemperanza al principio di accountability previsto dal Reg. UE 679/2016 – GDPR.

While the advent of information technology has introduced new job opportunities, it has at the same time also resulted in the proliferation of misconduct. Today, in fact, we are increasingly witnessing cyber attacks by anonymous hackers who are able to infiltrate particularly vulnerable business systems. Indeed, cybercrimes now affect, without distinction, both small and large companies, in most cases, all highly digitized and supporters of Industry 4.0. In this new scenario, the company-as a “two-faced Janus” – in order to ensure adequate protection for its assets, will be called upon to move on a dual track: adoption and implementation of a MOGC – Legislative Decree. 231/2001- apt to prevent cybercrimes and to ensure that, in the case of the realization of such crimes, the company goes blameless, and adoption of technical - organizational security measures, designed to ensure the proper processing, protection and safeguarding of personal data, in compliance with the principle of accountability provided by EU Reg. 679/2016 - GDPR.

 

Sommario

1. Premessa

2. Il principio di accountability

3. La colpa organizzativa

4. I cyber crimes nel D.lgs. 231/2001

5. Il risk assessment nei reati informatici e l’adozione di misure di sicurezza

6. Tra accountability e colpa organizzativa

7. Riflessioni finali

 

1. Foreword

2. The principle of accountability

3. Organizational fault

4. Cyber crimes in Legislative Decree 231/2001

5. Risk assessment in cyber crimes and the adoption of security measures

6. Between accountability and organizational fault

7. Final reflections

 

Dalla compliance “emergenziale” alla business compliance: best practices e presidi in ambito sanctions

From "emergency" compliance to business compliance: best practices and safeguards in sanctions

di Alberto Bernardi, Angelo Bussi e Marco Salvadego

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di esaminare come e in che modo la necessità di far fronte al sistema di sanzioni nei confronti della Federazione Russa possa costituire l’occasione per strutturare un compliance program che guardi oltre la fase dell’emergenza. Dal punto di vista della funzione di compliance di un’impresa del settore manifatturiero, si esamineranno le best practices che consentono di presidiare sistematicamente i rischi soggettivi e oggettivi riconnessi ai rapporti commerciali in aree a rischio.

The paper aims to examine how and in what ways the need to deal with the sanctions system against the Russian Federation can provide an opportunity to structure a compliance program that looks beyond the emergency phase. From the point of view of the compliance function of a company in the manufacturing sector, best practices will be examined to systematically guard against subjective and objective risks related to business relationships in risk areas.

 

Sommario

1. Il sistema sanzionatorio UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia nel quadro gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune (PESC)

2. La base normativa del sistema sanzionatorio UE

3. Il sistema sanzionatorio extra UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia

4. Le diverse tipologie di sanzioni UE

5. Le sanzioni UE nell’ordinamento italiano e i rischi ad esse connessi

6. La mitigazione dei rischi: presidi e best practices

7. Adeguamenti di compliance in ambito sanctions: l’adozione di un Internal Compliance Program

8. Conclusioni

 

1. The EU sanctions system against the Russian Federation and Belarus in the framework the Common Foreign and Security Policy (CFSP) objectives

2. The normative basis of the EU sanctions system

3. The non-EU sanctions system against the Russian Federation and Belarus

4. The different types of EU sanctions

5. EU sanctions in the Italian legal system and the risks associated with them

6. Risk mitigation: safeguards and best practices

7. Sanctions Compliance adjustments: the adoption of an Internal Compliance Program

8. Conclusions