Impresa / Il “fresh start” imprenditoriale in Italia: realtà o miraggio? Un riflessione sulla seconda occasione da conferire all'imprenditore: a fresh start.
Diritto / La famiglia oltre il post-familiare Si è passati dalla famiglia alle famiglie e ora al post-familiare per indicare il tramonto della famiglia, ma sarà vero?
Diritto / Il fenomeno del Revenge Porn Analisi della normativa che punisce il Revenge Porn e dei relativi profili di criticità anche sistematica.
Diritto / Quale sorte per gli embrioni crioconservati. Un’analisi etica Analisi sul piano etico delle conseguenze e delle possibili soluzioni rispetto al fenomeno della crioconservazione degli embrioni.
Diritto / Le associazioni a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori e la legittimazione ad agire in giudizio Un focus sulle associazioni a tutela dei diritti degli utenti e dei consumatori.
Diritto / Il Parlamento in seduta comune: un futuro modello di monocameralismo? Esame del disegno di legge costituzionale che tra l’altro punta a concentrare le funzioni d’indirizzo politico nel Parlamento in seduta comune.
Diritto / Controllo giudiziario delle aziende e impugnazione dell’informazione interdittiva antimafia: quale rapporto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa? L’istituto del controllo giudiziario delle aziende sottoposte a informazione interdittiva antimafia.
Diritto / Covid-19: la crisi del processo tributario durante la pandemia Un focus su ciò che ha disciplinato il legislatore per lo svolgimento delle udienze secondo l’articolo 27 del D.L. n. 137 del 28/10/2020.
Diritto / L’appaltatore può garantire al committente l’allontanamento del dipendente sgradito? Soluzione e rischi Analisi dei rapporti tra clausole di gradimento a favore del committente e diritti del dipendente adibito all’attività oggetto dell’appalto.
Diritto / Obbligazione naturale e successione mortis causa L’obbligazione naturale, ossia il dovere solamente morale e sociale, non dovrebbe produrre altro effetto se non l’irripetibilità dello spontaneo adempimento.
Diritto / Questioni di diritto intertemporale: la perdurante rilevanza penale delle condotte di millantato credito Esame della questione della successione delle leggi penali e del reato di millantato credito, tra scelte legislative e applicazioni giurisprudenziali.
Diritto / Rilevazione automatica delle targhe di veicoli a motore e Corte costituzionale federale Un focus sui "mezzi di difesa" e sui limiti individuati dalla Corte costituzionale federale.