Diritto / La normativa sul doppio cognome Le questioni inerenti l'aggiunta di ulteriori cognomi rispetto a quello paterno, alla luce di una interessante pronuncia della Corte Costituzionale
Diritto / Il rapporto tra le procedure esecutive individuali e la liquidazione giudiziale Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza disciplina i rapporti tra procedure esecutive individuali e liquidazione giudiziale all’art. 150
Diritto / Relazione in materia di consumo di sostanze stupefacenti Dalla dipendenza, anche da sostanze stupefacenti, si può guarire, ricorrendo all’aiuto di sanitari specializzati e con la ferma volontà del paziente
Diritto / Corruzione e principio di innocenza Il nostro Paese sta faticosamente risalendo la classifica di transparency., Difatti, al 31 gennaio 2023 ci siamo collocati al 41° posto su 180 Paesi
Diritto / BCE e circolazione di banconote false La Banca Centrale Europea, con un Comunicato stampa , ha rivelato che sono 467.000 le banconote in euro false ritirate dalla circolazione nel 2023
Diritto / Riflessi della guerra in Ucraina sui popoli indigeni della Russia settentrionale Una accurata analisi sui profondi e rilevanti effetti cagionati dall’impatto del conflitto ucraino sui (piccoli) popoli indigeni della Russia del Nord
Diritto / L’inderogabilità dei vincoli imposti dal bando di concorso nella scelta delle materie oggetto della prova preselettiva L’applicazione del principio dell’inderogabilità dei vincoli imposti dal bando di concorso e la scelta delle materie oggetto della prova preselettiva
Diritto / Split year treatment: trasferimento all’estero della residenza fiscale in corso d’anno Split year interno e residenza fiscale: un'occasione perduta per risolvere in modo più lineare situazioni di doppia residenza e doppia imposizione
Diritto / Carcere e sessualità: illegittimo il divieto dell' inderogabilità del controllo a vista la Consulta ha dichiarato l' illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge sull'ordinamento penitenziario. Cosa cambia adesso?
Diritto / Alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art.35, comma 3, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.241 La questione di legittimità costituzionale dell'art. 35, comma 3, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 per contrasto con gli artt. 3, 41 e 117 Cost.
Diritto / Reach: sanzioni penali in materia di restrizioni inapplicabili ai meri distributori Le sanzioni per la fabbricazione, immissione e utilizzo di sostanze non conformi alle condizioni di restrizione non si applicano ai meri distributori
Diritto / Abuso d’ufficio e danno erariale Il 13 febbraio u.s. il Senato ha abrogato il delitto di abuso d’ufficio, di cui all’art. 323 c.p., che ora passa alla Camera