Cultura / Le buone intenzioni Quando uno tiene una rubrica come questa, i toni che adopera sono tanti, gli argomenti per cui trascorre, svariatissimi.
Letteratura / L’altro e io A pensarci bene è tutta una relazione; il tempo si gioca sempre in una relazione con sé stessi, con gli altri, con Dio. È un dialogo costante
Cultura / Una medaglia mai realizzata? Nel gergo archivistico “ricondizionare” significa intervenire sulle modalità di conservazione dei pezzi per migliorarne la conservazione
Cultura / Julius Evola, una presenza inquietante Il riconoscimento e la testimonianza dell'apprezzamento di Bartolini e la profonda impressione riportata dalla lettura delle opere di Julius Evola
Cultura / Ultimi ponti Un altro pezzo giocato sulla realtà e sull’ironia che descrive gli italiani in un modo riconoscibile, affettuoso, sorprendentemente vicino a quello di oggi
Storia / Genuzio Bentini, maestro dell’oratoria forense Nato a Forlì il 27 giugno 1874 e morto a Lodi il 15 agosto 1943, Genuzio Bentini fu uno dei principali avvocati del suo tempo
Letteratura / Il tempo perduto Nell’attesa costante di un cambio di rotta, quel tempo incompiuto ha spinto le mie gambe in avanti, piegate dal peso di un masso inesistente
Letteratura / Georges Simenon, l’'uomo che non era Maigret (e forse neanche Simenon) Definire la personalità di uno scrittore come Georges Simenon è impresa piuttosto ardua. Ma chi era, veramente, Simenon? E cosa rappresenta Maigret?
Storia / La parola incognita. Cifre e cifrari alla Corte estense Le soluzioni per cifrare uno scritto sono state, nel tempo, innumerevoli. Una analisi degli strumenti più efficati utilizzati presso la Corte estense
Arte / Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura Katsushika Hokusai è il più noto del gruppo di artisti che resero celebre la pittura e la stampa d'arte giapponese nell'intera Europa e nel mondo
Cultura / FACCE NUOVE Non che sia bello, il nuovo venuto. Ma è nuovo. Farà la delizia dei disegnatori che in sei mesi di campagna hanno messo a punto la forte fila di denti
Cultura / Il caso D'Annunzio v/s Scarpetta prefazione dell'avvocato Carlo Eligio Mezzetti sul caso giudiziario D'Annunzio v/s Scarpetta del 1908e relativa comparsa di costituzione e risposta