BONACOSSA, HIPPOLYTUS: Tractatus remissorius alphabeticus cautelarum iuris

BONACOSSA HIPPOLYTUS

Tractatus remissorius alphabeticus cautelarum iuris, collectore D. Hippolyto Bonacossa, I. C. Ferrariensi .Venetiis, apud Damianum Zenarum, 1579.

unito a:

BONACOSSA HIPPOLYTUS

D. Hippolyti Bonacossae nobilis Ferrariensis I.V. VT. D. De aequitate canonica tractatus.

Venetiis, apud Damianum Zenarum, 1575. Due opere in un volume in 4° (201 x 149), di [8], 106 [i.e. 107] ; [4],21,[3],[1b] cc.), eccellente legatura in pergamena molle con residui di laccetti, ricavata da codice manoscritto tre-quattrocentesco, titolo di antica mano al dorso, ripetuto al taglio di piede, marche tipografiche di grande formato al centro dei frontespizi, testo in carattere rotondo,minime bruniture a qualche carta, in eccellente esemplare su carta frusciante.

Pregevole raccolta di monografie di argomento civilistico del noto giureconsulto ferrarese, entrambe in prima edizione; cospicua raccolta di cautelae processuali, di taglio eminentemente pratico la prima, approfondita riflessione sulla funzione dell’aequitas come canone di ermeneutica generale, con un ricco apparato casistico, la seconda.

[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]
BONACOSSA HIPPOLYTUS

Tractatus remissorius alphabeticus cautelarum iuris, collectore D. Hippolyto Bonacossa, I. C. Ferrariensi .Venetiis, apud Damianum Zenarum, 1579.

unito a:

BONACOSSA HIPPOLYTUS

D. Hippolyti Bonacossae nobilis Ferrariensis I.V. VT. D. De aequitate canonica tractatus.

Venetiis, apud Damianum Zenarum, 1575. Due opere in un volume in 4° (201 x 149), di [8], 106 [i.e. 107] ; [4],21,[3],[1b] cc.), eccellente legatura in pergamena molle con residui di laccetti, ricavata da codice manoscritto tre-quattrocentesco, titolo di antica mano al dorso, ripetuto al taglio di piede, marche tipografiche di grande formato al centro dei frontespizi, testo in carattere rotondo,minime bruniture a qualche carta, in eccellente esemplare su carta frusciante.

Pregevole raccolta di monografie di argomento civilistico del noto giureconsulto ferrarese, entrambe in prima edizione; cospicua raccolta di cautelae processuali, di taglio eminentemente pratico la prima, approfondita riflessione sulla funzione dell’aequitas come canone di ermeneutica generale, con un ricco apparato casistico, la seconda.

[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]