Che stress lo stress: i nuovi tipi di ansia
Che stress lo stress: i nuovi tipi di ansia
"L'ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo."
Jodi Picoult
Eccoci qua nel mese più stressante dell’anno: regali, feste, parenti, scadenze…aiutoooooo! Ma se questo è abbastanza noto e normale, negli ultimi anni sono emersi nuovi tipi di stress e ansia legati ai cambiamenti nella società e nella tecnologia. Vediamo un po’ se li conoscete e, spero di no, quali di questi avete sperimentato:
Stress da Tecnologia (tecnostress)
L'uso eccessivo di dispositivi digitali e social media può portare a stress e ansia. Questo include la paura di perdere aggiornamenti importanti (FOMO - Fear Of Missing Out) e la pressione di mantenere un'immagine perfetta online. Non per nulla Tik Tok ha appena tolto i filtri bellezza per gli adolescenti (io nemmeno sapevo che cosa fossero i filtri bellezza)!
Che cosa fare: vivere nel qui e ora, lasciare andare e fare piccoli esercizi che ci portano a togliere potere all’uso della tecnologia, all’essere perfetti, al non perdersi nulla.
Domanda: che cosa succede se mi perdo qualcosa?
Ansia da Lavoro Remoto
Con l'aumento del lavoro da casa, molte persone sperimentano difficoltà nel separare la vita lavorativa da quella personale, portando a stress e burnout. Se durante il Covid è stato tutto nuovo, ora ci sentiamo stanchi, affaticati, con meno risorse. Sempre che si possa lavorare da casa. Credo ci sia anche lo stress di chi deve tornare in presenza senza volerlo!
Che cosa fare: pause, sport, meditazione, staccare con la mente quando finiamo di lavorare, pianificare la sera le attività per l’indomani lasciando un ampio spazio agli imprevisti che così non sono più imprevisti.
Domande: sto dedicando abbastanza tempo a me stesso? Che cosa mi impedisce di rilassarmi?
Ansia da Cambiamento Climatico (eco-ansia)
La crescente consapevolezza delle crisi ambientali e climatiche può causare ansia e stress, noti anche come "eco-ansia". Qui si pensa che siano solo i più giovani a soffrirne, ma non è così. Mi capita sempre più spesso di sentire persone preoccupate per il futuro, per l’aria che respirano i figli, per il mondo catastrofico che ci attende.
Che cosa fare: piccole cose concrete che ci permettano di avere il potere di stare meglio (raccolta differenziata, acquistare in negozi che rispettano l’ambiente e acquistare oggetti che hanno il minore impatto possibile, muoversi a piedi, in bici o coi mezzi pubblici…)
Domande: come impatto io sul pianeta? Che cosa posso fare per impattare di meno?
Stress da Sovraccarico di Informazioni
La quantità enorme di informazioni disponibili online può essere travolgente, causando stress e difficoltà nel prendere decisioni. Facciano scrolling in continuazione e non sappiamo nemmeno quello che abbiamo letto. Abbiamo paura di perdere qualcosa, diventiamo accumulatori di video, reel, articoli…non li leggeremo mai ma sapere che ci sono ci fa stare bene.
Che cosa fare: priorità! È la parola magica che ci guida. Questo video sui gattini che tanto mi rilassa mi serve veramente? A volte si decide prendersi anche qualche rischio in più in mancanza di qualche informazione.
Domande: mentre sto guardando un contenuto, mi chiedo “ma questo mi servirà mai?” “che cosa succede se non lo salvo”?
Ansia da Incertezza Economica (ansia finanziaria)
Le preoccupazioni riguardo alla stabilità economica, specialmente in periodi di crisi finanziarie globali, possono aumentare i livelli di ansia. A volte è reale, per cui poco ci possiamo fare se non fare economia. Ma spesso non è reale: cioè, non ci sono reali problemi economici, ma la paura che possa succederci qualcosa e quindi ci si priva di tante cose in attesa del futuro. Allora non siamo cicale che sperperano tutto subito, ma diventa importante imparare a valutare correttamente quello che si può spendere senza impedirci di vivere serenamente.
Che cosa fare: eventualmente farsi aiutare da un consulente finanziario di cui ci fidiamo, mantenere il controllo delle entrate e delle uscite attraverso strumenti anche semplici, stabilire la cifra da dedicare al tempo libero e usarla con serenità
Domande: che cosa è importante per me? Che cosa posso perdere?
Ansia da Salute (ipocondria)
La pandemia di COVID-19 ha aumentato la preoccupazione per la salute personale e quella dei nostri cari, portando a un aumento dell'ansia legata alla salute. Io vedo sempre più pazienti ipocondriaci, che passano il tempo ad avere paura di ammalarsi e così si ammalano veramente. Un conto è la prevenzione (così preziosa) e un conto è esagerare con mille accessi al pronto soccorso (che sono già belli intasati) e con tantissimi esami inutili, costosi e forse anche dannosi (c’è un fiorire di colonscopie in questo periodo). Dobbiamo essere saggi da capire la differenza, fidandoci del nostro medico di base e degli specialisti che incontriamo.
Che cosa fare: un check up annuale e poi intervenire solo se i sintomi sono diversi da quelli soliti
Domande: come sto veramente? Da che cosa mi sta proteggendo questa preoccupazione? Di che cosa ho paura veramente?
In sintesi: oltre a farci aiutare (ricordiamoci che chiedere aiuto è una grande possibilità) se i sintomi sono troppo invalidanti, la considerazione che voglio condividere con voi è stiamo nel presente: il futuro non esiste in questo momento! Non vuol dire non mettere in atto strategie che ci permettano di proteggerci da problemi economici, sociali e ambientali (guai a voi se non fate la raccolta differenziata), ma semplicemente riprendere ad apprezzare le piccole grandi cose nel momento in cui accadono!
Tutto questo ci aiuta a riprendere in mano il potere di decidere della nostra vita.