Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Art. 749

Procedimento per la fissazione dei termini

L’istanza per fissazione di un termine entro il quale una persona deve emettere una dichiarazione o compiere un determinato atto [Codice civile 481, 488, 496, 500, 645, 650, 702], se non è proposta nel corso di un giudizio, si propone con ricorso [Codice di procedura civile 125] al tribunale del luogo in cui si è aperta la successione [Codice civile 456].

Il giudice fissa con decreto l’udienza di comparizione del ricorrente e della persona alla quale il termine deve essere imposto e stabilisce il termine entro il quale il ricorso e il decreto debbono essere notificati [Codice di procedura civile 137], a cura del ricorrente alla persona stessa.

Il giudice provvede con ordinanza, contro la quale è ammesso reclamo al tribunale in composizione collegiale a norma dell’articolo 739. Il collegio, del quale non può far parte il giudice che ha emesso il provvedimento reclamato, provvede con ordinanza non impugnabile in camera di consiglio [Codice di procedura civile 737], previa audizione degli interessati a norma del comma precedente.

Le stesse forme si osservano per chiedere la proroga di un termine stabilito dalla legge [Codice civile 485, 488]. La proroga del termine stabilito dal giudice si chiede al giudice stesso [Codice di procedura civile 152].

NOTA Questo articolo non è ancora commentato.