GENTILIS, SCIPIO: Tractatus de erroribus testamentorum
Tractatus, de erroribus testamentorum a testatoribus ipsis commissis... È mscr. nunc primum editi et disputati a Johanne Rebhan. Argentorati, apud Georg. Andr. Dolhopff et Joh. Eberh. Zetzer, 1669.
Pp. (16) 112. Segue: Tractatus de scientia heredum. Pp. 40 (2). Segue: Tractatus de dividuis et individuis obligationibus. pp. 156 (2) + 1 c.b. Segue: Tractatus de jure accrescendi. Pp. 167 (3). Quattro parti in un volume di cm. 15,5. Ottima legatura antica (datata al piatto antieriore "Cancell. Martisb. 1723" - Cameralisten-Bibliothek) in piena perg. rigida con titoli in oro su tass. al dorso; tagli colorati. Bell’esemplare.
Interessante miscellanea di trattatelli d’interesse testamentario del celebre giureconsulto Scipione Gentili (1563-1616), fratello di Alberico ed allievo di Donello. La sua dottrina ebbe grande diffusione soprattutto in Germania, dove riuscì ad ottenere le cattedre di Istituzioni e poi di Digesto proprio grazie all’intervento del Donello. Verosimilmente prima edizione postuma basata su manoscritti inediti.
Raro, soprattutto da trovarsi completo delle quattro parti. Cfr. Kvk; non in Sapori. (S127)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Tractatus, de erroribus testamentorum a testatoribus ipsis commissis... È mscr. nunc primum editi et disputati a Johanne Rebhan. Argentorati, apud Georg. Andr. Dolhopff et Joh. Eberh. Zetzer, 1669.
Pp. (16) 112. Segue: Tractatus de scientia heredum. Pp. 40 (2). Segue: Tractatus de dividuis et individuis obligationibus. pp. 156 (2) + 1 c.b. Segue: Tractatus de jure accrescendi. Pp. 167 (3). Quattro parti in un volume di cm. 15,5. Ottima legatura antica (datata al piatto antieriore "Cancell. Martisb. 1723" - Cameralisten-Bibliothek) in piena perg. rigida con titoli in oro su tass. al dorso; tagli colorati. Bell’esemplare.
Interessante miscellanea di trattatelli d’interesse testamentario del celebre giureconsulto Scipione Gentili (1563-1616), fratello di Alberico ed allievo di Donello. La sua dottrina ebbe grande diffusione soprattutto in Germania, dove riuscì ad ottenere le cattedre di Istituzioni e poi di Digesto proprio grazie all’intervento del Donello. Verosimilmente prima edizione postuma basata su manoscritti inediti.
Raro, soprattutto da trovarsi completo delle quattro parti. Cfr. Kvk; non in Sapori. (S127)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]