Giustizia riparativa nel “rito 231”. Tentativi di estensione della messa alla prova all’ente incolpato*

Restorative justice in the proceeding under the Legislative Decree No. 231 of 2001. Attempts to extend the probation to the charged corporation
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

  1. AA.VV., Il processo penale de societate, a cura di BERNASCONI A., Milano, 2006.
  2. AA.VV., Strategie di deflazione penale e rimodulazione del giudizio in absentia, a cura di DANIELE M., PAULESU P.P., Torino, 2015.
  3. AA.VV., Responsabilità da reato degli enti, a cura di LATTANZI G., SEVERINO P., Vol. II, Diritto processuale, Torino, 2020.
  4. ACETO A., Sub Art. 50 c.p.p., in AA.VV., Codice di procedura penale, diretto da BELTRANI S., Milano, 2019.
  5. AIMONETTO M.G., L’archiviazione “semplice” e la “nuova” archiviazione “condizionata”. Riflessioni e spunti per ipotesi di deprocessualizzazione, in AA.VV., Le recenti riforme della procedura penale francese. Analisi, riflessioni e spunti di comparazione, a cura di AIMONETTO M.G., Torino, 2002.
  6. ALESSANDRI A., Reati di impresa e modelli sanzionatori, Milano, 1984.
  7. ALLEGREZZA S., La riscoperta della vittima nella giustizia penale europea, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, a cura di ALLEGREZZA S., BELLUTA H., GIALUZ M., LUPARIA L., Torino, 2012.
  8. AMATO G., L’impegno è servizi sociali e lavori di pubblica utilità, in Guida dir., 2014.
  9. AMATO G., Adesso l’imputato può “cancellare” la sua condotta illecita”, in Guida dir., 2017.
  10. BALDUCCI P., Misure cautelari interdittive e strumenti riparatorio-premiali nel nuovo sistema di responsabilità “amministrativa” a carico degli enti collettivi, in Ind. pen., 2002.
  11. BARDELLE F., I primi arresti della Cassazione sulla messa alla prova, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 10 giugno 2015.
  12. BARESI M., Sub. Art. 58, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  13. BARTOLI L., La sospensione del procedimento con messa alla prova: una goccia deflattiva nel mare del sovraffollamento?, in Dir. pen. proc., 2014.
  14. BARTOLI L., Il trattamento nella sospensione del procedimento con messa alla prova, in Cass. pen., 2015.
  15. BARTOLI L., La “novità” della sospensione del procedimento con messa alla prova, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 9 dicembre 2015.
  16. BARTOLI L., La sospensione del procedimento con messa alla prova, Padova, 2020.
  17. BARTOLI R., Il diritto penale tra vendetta e riparazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016.
  18. BASSI A., Il procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni nei confronti degli enti, in AA.VV., Enti e responsabilità da reato. Accertamento, sanzioni e misure cautelari, a cura di BASSI A., EPIDENDIO T.E., Milano, 2006.
  19. BASSI A., PARODI C., I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento con messa alla prova, Milano, 2019.
  20. BELLUTA H., Le disposizioni generali sul processo agli enti, tra richiami codicistici e autonomia di un sistema in evoluzione, in AA.VV., Il processo penale de societate, a cura di BERNASCONI A., Milano, 2006.
  21. BELLUTA H., Sub. Art. 34, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  22. BELLUTA H., Le indagini e l’udienza preliminare, in AA.VV., Diritto penale delle società. Accertamento delle responsabilità individuali e processo alla persona giuridica, a cura di CANZIO G., CERQUA L.D., LUPARIA L., II ed., Padova, 2016.
  23. BELLUTA H., L’ente incolpato. Diritti fondamentali e “processo 231”, Torino, 2018.
  24. BENEDETTI L., L’applicabilità della Business Judgment Rule alle decisioni organizzative degli amministratori, in Riv. soc., 2019.
  25. BERNASCONI A., Sub. Art. 8, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  26. BERNASCONI A., Il procedimento di accertamento dell’illecito: le disposizioni generali, in AA.VV., Manuale della responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., II ed., Milano, 2018.
  27. BERNASCONI A., Indagini e udienza preliminare, in AA.VV., Manuale della responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., II ed., Milano, 2018.
  28. BERTOLINI B., Esistono autentiche forme di “diversione” nell’ordinamento processuale italiano? Primi spunti per una riflessione, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 18 novembre 2014.
  29. BERTOLINI N., Brevi note sulla responsabilità da reato degli enti e delle persone giuridiche negli Stati Uniti: in particolare, le Federal Sentencing Guidelines, in For. ambr., 2003.
  30. BONETTI M., I procedimenti speciali, in AA.VV., Il processo penale de societate, a cura di BERNASCONI A., Milano, 2006.
  31. BONINI V., Forme di manifestazione e contenuti della giustizia penale consensuale, in AA. VV., Studi in onore di A. Cristiani, Torino, 2002.
  32. BONINI V., Corte Costituzionale e messa alla prova tra giurisdizione minorile e scelte codicistiche: il radicarsi di pericolosi quanto inutili paradigmi, in Giur. cost., 2019.
  33. BORSOTTI E., Una giustizia mite, il processo penale minorile, in Dir. fam e pers., 2014.
  34. BOUCHARD M., La riparazione come risposta all’ingiustizia, in AA.VV., Punire mediare conciliare. Dalla giustizia penale internazionale all’elaborazione dei conflitti individuali, a cura di FIANDACA G., VISCONTI C., Torino, 2009.
  35. BOUCHARD M., MIEROLO G., Offesa e riparazione. Per una nuova giustizia attraverso la mediazione, Milano, 2005.
  36. BOVE V., L’istituto della messa alla prova “per gli adulti”: indicazioni operative per il giudice e provvedimenti adottabili, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 27 novembre 2014.
  37. BOVE V. Brevi riflessioni su protocolli e linee guida: è a rischio il principio di legalità?, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 17 luglio 2015.
  38. BOVE V., La messa alla prova, Pisa, 2018.
  39. BOVE V., La disciplina della messa alla prova minorile supera il vaglio di costituzionalità. Osservazioni a margine della sentenza n. 68 del 2019, in Riv it. dir. proc. pen., 2019.
  40. BRICCHETTI R., PISTORELLI L., Ipotesi tipizzate per la celebrazione del rito, in Guida dir., 2014.
  41. BRONZO P., Altri procedimenti speciali e giudizio, in AA.VV., Responsabilità da reato degli enti, a cura di LATTANZI G., SEVERINO P., vol. II, Torino, 2020.
  42. BRUNELLI F., Il congedo della pena detentiva nel microsistema integrati del diritto penale “mite”, in AA.VV., Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale, a cura di SCALFATI A., Padova, 2001.
  43. CAGOSSI M., Nuove prospettive per le vittime di reato nel procedimento penale italiano. Prime annotazioni al D.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 (Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI), in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 19 gennaio 2016.
  44. CALABRETTA M., MARI A., La sospensione del procedimento (l. 28 aprile 2014, n. 67), Milano, 2014.
  45. CAPECCHI G., Le sentencing for organisation e profili di responsabilità delle imprese nell’esperienza statunitense, in Dir. comm. int., 1998.
  46. CAPOROTUNDO F., L’estinzione del reato per condotte riparatorie: luci ed ombre dell’art. 162-ter c.p., in Arch. pen., 2018.
  47. CAPRIOLI F., Due iniziative di riforma nel segno della deflazione: la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato maggiorenne e l’archiviazione per particolare tenuità del fatto, in Cass. pen., 2012.
  48. CARCANO D., Giustizia riparativa con uno sguardo alla nuova disciplina delle “condotte riparatorie”, in Cass. pen.
  49. CARDANI G., Ripensare il sistema della responsabilità “penale” delle società? Le sanzioni e le misure cautelari interdittive, in Resp. amm. soc. enti, 2010.
  50. CARREGA G.C., Considerazioni sul nuovo istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Riv. Pol., 2014.
  51. CASCINI D.N., Il nuovo art. 162-ter c.p.; esempio di “restorative justice” o istituto orientato ad una semplice funzione deflattiva?, in Arch. pen., 2017.
  52. CATALANO S., Rimedi peggiori dei mali: sui criteri di priorità dell’azione penale, in Quaderni cost., 2008.
  53. CENTORAME F., Enti sotto processo e nuovi orizzonti difensivi. Il diritto al probation dell’imputato-persona giuridica, in AA.VV., Diritti fondamentali e processo all’ente. L’accertamento della responsabilità d’impresa nella giustizia penale italiana e spagnola, a cura di LUPÁRIA L., MARAFIOTI L., PAOLOZZI G., Torino, 2018.
  54. CERCOLA L., Incertezze interpretative sull’ambito di applicazione della messa alla prova, in Cass. pen., 2016.
  55. CERESA-GASTALDO M., Processo penale e accertamento della responsabilità amministrativa degli enti: una naturale ibridazione, in Cass. pen., 2009.
  56. CERESA-GASTALDO M., Procedura penale della società, III ed., Torino, 2019.
  57. CERETTI A., DI CIÒ F., Giustizia riparativa e mediazione penale a Milano, un’indagine quantitativa e qualitativa, in Rass. penit. crim., 2002.
  58. CERETTI A., MAZZUCATO C., Mediazione e giustizia riparativa tra Consiglio d’Europa e ONU, in Dir. pen. proc., 2001.
  59. CERQUA F., Sanzioni interdittive. Applicazione anticipata e misure cautelari, in Dir. prat. soc., 2005.
  60. CERQUA L.D., Il trattamento sanzionatorio, in AA.VV., I modelli organizzativi ex D.lgs.231/2001. Etica d’impresa e punibilità degli enti, a cura di MONESI C., Milano, 2005.
  61. CERRATO S.A., Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management, Torino, 2019.
  62. CERTOSINO D., Mediazione e giustizia penale, Bari, 2015.
  63. CESARI C., I presupposti del probation minorile: dai rischi di un potere arbitrario ai possibili canoni di una discrezionalità temperata, in Il processo penale dei minori: quale riforma per quale giustizia, Atti del Convegno, Macerata, 4-5 luglio 2003, Milano, 2004.
  64. CESARI C., La vittima nel rito penale: le direttrici della lenta ricostruzione di un nuovo ruolo, in Giur. it., 2012.
  65. CESARI C., La sospensione del processo con messa alla prova: sulla falsariga dell’esperienza minorile, nasce il probation processuale per gli imputati adulti, in Leg. pen., 2014.
  66. CESARI C., Sub Artt. 28-29, in AA.VV., Il processo penale minorile. Commento al D.P.R. 448/1988, a cura di GIOSTRA G., IV ed., Milano, 2016.
  67. CESARI C., Le strategie di diversion, in AA.VV., Procedura penale minorile, a cura di M. BARGIS, III ed., Torino, 2019.
  68. CHIAVARIO M., Commento all’art. 6, in AA.VV., Commentario alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di BARTOLE S., CONFORTI B., RAIOMONDI G., Padova, 2002.
  69. CHIAVARIO M., Diritto processuale penale, VIII ed., Torino, 2019.
  70. CHILOSI M., La responsabilità dipendente da reato e il modello 231 nelle piccole imprese. pro e contro e prospettive di riforma, in Resp. soc. amm., 2018.
  71. CIAMPI S., Sospensione del processo penale con messa alla prova e paradigmi costituzionali: riflessioni de iure condito e spunti de iure condendo, in Riv. it. dir. pen. proc., 2009.
  72. CIAVOLA A., Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all’efficienza dei modelli di giurisdizione, Torino, 2010.
  73. CIAVOLA A., PATANÈ V., La specificità delle formule decisorie minorili, in AA.VV., La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di ZAPPALÀ E., III ed., Torino, 2019.
  74. CIMADOMO D., Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti. Il difficile equilibrio tra difesa e prevenzione, Milano, 2016.
  75. COCCO G., L’illecito degli enti dipendente da reato ed il ruolo dei modelli di prevenzione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004.
  76. COLACURCI M., L’idoneità del modello nel sistema 231, tra difficoltà operative e possibili correttivi, in Dir. pen. cont., 2016.
  77. COMPAGNA F., L’applicazione di misure cautelari nei confronti degli enti collettivi, nota a Trib. Milano, 28 aprile 2004, in Giur. mer., 2005.
  78. CORAPI D., La nomina del commissario giudiziale, in AA.VV., Responsabilità degli enti per i reati commessi nel loro interesse, Atti del convegno di Roma, 2001, in Cass. pen., 2003.
  79. CORTESI M.F., Il probation giudiziale: la sospensione del processo con messa alla prova, in AA.VV., Procedura penale teoria e pratica del processo. Procedimenti speciali, a cura di GARUTI G., Torino, 2015.
  80. D’ACQUARONE V., Il ruolo della contestazione dell’illecito amministrativo nelle logiche difensive dell’ente, in Resp. amm. soc. enti, 2016.
  81. D’ACQUARONE V., ROSCINI-VITALI R., Esigenze e prospettive di modulazione dell’obbligatorietà dell’azione penale nel processo de societate, in Resp. amm. soc. enti, 2016, 4.
  82. D’ACQUARONE V., R. ROSCINI-VITALI, Sistemi di diversione processuale e D.lgs. 231/2001: spunti comparativi, in Resp. amm. soc. enti, 2018.
  83. D’AIUTO M., Messa alla prova da giudizio sul fatto a giudizio sull’imputato, in Proc. pen. giust., 2015.
  84. DARAIO G., Il “principio riparativo” quale paradigma di gestione del conflitto generato dal reato: applicazioni e prospettive, in Dir. pen. proc., 2013.
  85. D’ARCANGELO F., I canoni di accertamento dell’idoneità del modello organizzativo nella giurisprudenza, in Resp. amm. soc. enti, 2011.
  86. DE FALCO G., La nuova causa di estinzione del reato per effetto di condotte riparatorie di cui all’art. 162-ter c.p.: efficacia deflattiva o presunta? in Cass. pen., 2017.
  87. DE FALCO G., Le modalità di intervento dell’ente nella fase delle indagini preliminari, in Resp. amm. soc. enti, 2006.
  88. DE FRANCESCO G., Commento all’art. 34 D.lgs n. 271/2000, in Leg. pen., 2001.
  89. DE MAGLIE C., La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni. Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità, in Dir. pen. proc., 2001.
  90. DE MAGLIE C., L’etica e il mercato. La responsabilità penale delle società, Milano, 2002.
  91. DE MAGLIE C., In difesa della responsabilità penale delle persone giuridiche, in Leg. pen., 2003.
  92. DE VITO R., La scommessa della messa alla prova dell’adulto, in Quest. giust., 2013.
  93. DEL VECCHIO G., Sul fondamento della giustizia penale e sulla riparazione del torto, Milano, 1958.
  94. DELL’ANNO P.P., Sub. Art. 59, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2002.
  95. DELLA TORRE J., La giustizia penale negoziata in Europa. Miti, realtà e prospettive, Padova, 2019.
  96. DEMURO G.P., L’estinzione del reato mediante riparazione: tra aporie concettuali e applicative, in Riv. it. dir. proc. pen., 2019.
  97. DI CHIARA G., Le forme della semplificazione avanzata: dall’irrilevanza del fatto alla mediazione, in AA.VV., Il rito accusatorio a vent’anni dalla grande riforma. Continuità, fratture, nuovi orizzonti. Atti del convegno, Lecce, 23-35 ottobre 2009, Milano, 2012.
  98. DI GERONIMO P., Responsabilità da reato degli enti: l’adozione dei modelli organizzativi post-factum ed il commissariamento giudiziale nelle dinamiche cautelari, in Cass. pen., 2004.
  99. DI GERONIMO P., L’estensione all’ente della disciplina in tema di tenuità del fatto, messa alla prova ed estinzione del reato per condotte riparatorie, in Resp. amm. soc. enti, 2018.
  100. DI GIOVINE O., Posizione e ruolo della vittima nel diritto penale, in AA.VV., Ruolo e tutela della vittima in diritto penale, a cura di VENAFRO E., PIEMONTESE C., Torino, 2004.
  101. DI GIOVINE O., Lineamenti sostanziali del nuovo illecito punitivo, in AA.VV., Reati e responsabilità degli enti, LATTANZI G., Milano, 2010.
  102. DI MAIO F., Il punto di vista dei servizi minorili dell’amministrazione della giustizia. Esperienze di messa alla prova e recupero del minore deviante nella realtà operativa del Tribunale per i minorenni di Taranto, in AA.VV., La messa alla prova dell’imputato minorenne tra passato, presente e futuro. L’esperienza del Tribunale di Taranto, a cura di TRIGGIANI N., Bari, 2011.
  103. DI TULLIO D’ELISIIS A., La messa alla prova per l’imputato. Procedura e formulario, Rimini, 2014.
  104. DIDDI A., La fase di ammissione alla prova, in AA.VV., La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e proscioglimento per tenuità del fatto, a cura di TRIGGIANI N., Torino, 2014.
  105. DONINI M., Compliance, negozialità e riparazione dell’offesa nei reati economici. Il delitto riparato oltre la restorative justice, in AA.VV., La pena, ancora: fra attualità e tradizione, Studi in onore di Emilio Dolcini, a cura di PALIERO C.E., VIGANÒ F., BASILE F., GATTA G.L., II, Milano, 2018.
  106. DONINI M., Le logiche del pentimento e del perdono nel sistema vigente, in AA.VV., Studi in onore di F. Coppi, a cura di BRUNELLI D., II, Napoli, 2011.
  107. DONINI M., Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio, in Dir. pen. cont., 2015.
  108. DOVA M., Pena prescrittiva e condotta reintegratoria, Torino, 2017.
  109. ANTONUCCIO E., DEGLI’INNOCENTI L., La messa alla prova per adulti, Milano, 2019.
  110. EPIDENDIO T.E., Le misure cautelari, in AA.VV., Enti e responsabilità da reato, Accertamento, sanzioni e misure cautelari, a cura di BASSI A., EPIDENDIO T.E., Milano, 2005.
  111. EPIDENDIO T.E., Il sistema sanzionatorio e cautelare, in AA.VV., Enti e responsabilità da reato, Accertamento, sanzioni e misure cautelari, a cura di BASSI A., EPIDENDIO T.E., Milano, 2005.
  112. EPIDENDIO T.E., Collaborazione dell’ente e alternative al processo, in Resp. amm. soc. enti, 2018.
  113. EUSEBI L., Strumenti di definizione anticipata del processo e sanzioni relative alla competenza penale del giudice di pace: il ruolo del principio conciliativo, in AA.VV., Competenza penale del giudice di pace e “nuove” pene non detentive. Effettività e mitezza della sua giurisdizione, a cura di PICCOTTI L., G. SPANGHER, Milano, 2003.
  114. EUSEBI L., La risposta al reato e il ruolo della vittima, in Dir. pen. proc., 2013.
  115. FANULI G.L., L’istituto della messa alla prova ex lege 28 aprile 2014, n. 67. Inquadramento teorico e problematiche applicative, in Arch. nuova proc. pen., 2014.
  116. FASOLI F.P., Minori di età e maggiorenni. La messa alla prova: istituto a metà tra il diritto penale e il diritto processuale penale, in Cass. pen., 2020.
  117. FELICIONI P., Gli epiloghi, in AA.VV., Le nuove norme sulla giustizia penale. Liberazione anticipata, stupefacenti, traduzione degli atti, irreperibili, messa alla prova, deleghe in tema di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, a cura di CONTI C., MARANDOLA A., VARRASO G., Padova, 2014.
  118. FERRUA P., Una messa alla prova sul filo del rasoio costituzionale, in AA.VV., Strategie di deflazione e rimodulazioni del giudizio in absentia, a cura di DANIELE M., PAULESU P.P., Torino, 2015.
  119. FERRUA P., Diritti umani e tutela degli enti nel processo, in Dir. pen. proc., 2016.
  120. FIANDACA G., Tra punizione e riparazione. Una ibridazione di paradigmi? in Foro it., 2016.
  121. FIDELBO G., La “nuova” responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs. 8.6.2001, n. 231), disposizioni processuali, in Leg. pen., 2002.
  122. FIDELBO G., L’accertamento dell’idoneità del modello organizzativo in sede giudiziale, in AA.VV., La responsabilità da reato degli enti collettivi: a dieci anni dal D.lgs. 231/2001. Problemi applicativi e prospettive di riforma, a cura di STILE A.M., Napoli, 2013.
  123. FIDELBO G., Le misure cautelari, in Reati e responsabilità degli enti. Guida al D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, a cura di LATTANZI G., Milano, 2010.
  124. FIDELBO G., RUGGIERO R.A., Procedimento a carico degli enti e messa alla prova: un possibile itinerario, in Resp. amm. soc. enti, 2016.
  125. FIORENTIN F., Preclusioni e soglie di pena riducono la diffusione, in Guida dir., 2014.
  126. FIORENTIN F., Revoca discrezionale per chi viola il programma, in Guida dir., 2014.
  127. FIORENTIN F., Risarcire la vittima è condizione imprescindibile, in Guida dir., 2014.
  128. FIORENTIN F., Volontariato quale forma di “riparazione sociale”, in Guida dir., 2014.
  129. FIORIO C., Presunzione di non colpevolezza e onere della prova, in AA.VV., La prova nel processo agli enti, a cura di FIORIO C., Torino, 2016.
  130. FLORA G., Le sanzioni punitive per le persone giuridiche: un esempio di metamorfosi della sanzione penale?, in AA.VV., Sanzioni e protagonisti del processo penale, a cura di CERQUETTI G., FIORIO C., Padova, 2004.
  131. FODDAI M.A., Responsabilità e giustizia riparativa, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016.
  132. FOLLA N., Le sanzioni pecuniarie, in AA.VV., La responsabilità amministrativa degli enti, Milano, 2002.
  133. FONDAROLI D., Illecito penale e riparazione del danno, Milano, 1999.
  134. FRANZONI C., Il sistema sanzionatorio e cautelare. Riflessioni sull’effettività, in AA.VV., Il processo de societate, a cura di BERNASCONI A., Milano, 2007.
  135. FUSCO E., Le indagini preliminari nei confronti degli enti: questioni controverse, in Resp. amm. soc. enti, 2017.
  136. GALANTINI N., Improcedibilità per tenuità del fatto ed estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie nel procedimento davanti al giudice di pace, in Cass. pen., 2002.
  137. GALATI M.L., RANDAZZO L., La messa alla prova nel processo penale. Le applicazioni pratiche della legge n. 67/2014, Milano, 2015.
  138. GALLUCCIO MEZIO G., Diritto e procedura penale degli enti negli U.S.A., Milano, 2018.
  139. GARUTI G., Sub. Art. 59, in AA.VV., Responsabilità “penale” delle persone giuridiche, a cura di GIARDA A., MANCUSO E.M., SPANGHER G., VARRASO G., Milano, 2007.
  140. GARUTI G., Il processo “penale” agli enti, in AA.VV., Trattato di procedura penale, a cura di SPANGHER G., vol. 7, Tomo II, Torino, 2009.
  141. GARUTI G., La responsabilità degli enti e le prospettive di sviluppo del sistema sanzionatorio nell’ottica del diritto processuale penale, in AA.VV., La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, a cura di FIORELLA A., GAITO A., VALENZANO A.S., Roma, 2018.
  142. GARUTI G., TRABACE C., Qualche nota a margine della esemplare decisione con cui il Tribunale ha ammesso la persona giuridica al probation, in Giur. pen. web, 2020.
  143. GARUTI G., TRABACE C., Il Tribunale di Modena ancora sull’ammissibilità della persona giuridica al rito della sospensione del procedimento con messa alla prova: una conferma o una retromarche? in Giur. pen. web, 2021.
  144. GIAVAZZI S., Sub Art. 17 D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, in AA.VV., Codice di procedura penale commentato, a cura di GIARDA A., SPANGHER G., Milano, 2010.
  145. GIGLIOLI M., Le indagini preliminari e l’udienza preliminare, in AA.VV., La responsabilità da reato degli enti. Trattato di diritto penale dell’impresa, a cura di D’AVIRRO A., DI AMATO A., X ed., Padova, 2009.
  146. GIOSTRA G., L’archiviazione. Lineamenti sistematici e questioni interpretative, Torino, 1994.
  147. GIUNCHEDI F., Probation italian style: verso una giustizia riparativa, in Arch. pen. web, 2014.
  148. GRANDI C., L’estinzione del reato per condotte riparatorie. Profili di diritto sostanziale, in Leg. pen., 2017.
  149. GRASSO G., Sub Art. 28 d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, in AA.VV., Leggi complementari al codice di procedura penale, a cura di CANZIO G., TRANCHINA G., Milano, 2013.
  150. GREVI V., Rapporto introduttivo su «diversion» e «mediation» nel sistema penale italiano, in Rass. pen. e crim., 1983.
  151. GRILLO P., MARZUCCO V., La negoziazione nella giustizia penale. Gli strumenti offerti dal codice di rito, in ilPenalista.it, 21 febbraio 2019.
  152. GUIDO E., Sub Art. 65, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2002.
  153. GUIDO E., Sub Art. 78, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2002.
  154. ICHINO G., Vulnerabilità e vittime di corporate violence nel processo penale, in Riv. it. med. leg., 2019.
  155. IELO P., Le indagini preliminari nel procedimento di accertamento della responsabilità degli enti, in Resp. amm. soc. enti, 2012.
  156. LA REGINA K., Il processo penale a carico di imputati minorenni, in AA.VV., Procedura penale teoria e pratica del processo. Procedimenti speciali, a cura di GARUTI G., Milano, 2015.
  157. LANNA A.V., Estinzione del reato per condotte riparatorie. Prime applicazioni e considerazioni critiche, in ilPenalista.it, 15 ottobre 2018.
  158. LANZA E., La messa alla prova processuale. Da strumento di recupero per i minorenni a rimedio generale deflativo, Milano, 2017.
  159. LEOPIZZI A., La sospensione del procedimento con messa alla prova. Considerazioni a caldo sul prevedibile impatto della riforma e qualche riflessione de jure condendo, in Giust. pen., 2014.
  160. LODIGIANI G.A., Alla scoperta della giustizia riparativa. Un’indagine multidisciplinare, in AA.VV., Giustizia ripartiva. Formanti, parole e metodo, a cura di LODIGIANI G.A., MANOZZI G., Torino, 2017.
  161. LORUSSO S., Le conseguenze del reato. Verso un protagonismo della vittima nel processo penale?, in Dir. pen. proc., 2013.
  162. LOSANA C., Sub Art. 28 dpr 22 settembre 1988, n. 448, in AA.VV., Commento al codice di proc. penale. Leggi collegate, coordinato da CHIAVARIO M., I, Torino, 1994.
  163. LUPARIA L., Garanzie primarie della giurisdizione e processo penale all’ente: un dibattito senza frontiere (e dagli incerti approdi), in AA.VV., Diritti fondamentali e processo all’ente. L’accertamento della responsabilità d’impresa nella giustizia penale italiana e spagnola, a cura di LUPARIA L, MARAFIOTI L., PAOLOZZI G., Torino, 2018.
  164. MAFFEO V., I profili processuali della sospensione con messa alla prova, Napoli, 2017.
  165. MANCA G., La riparazione del danno tra diritto penale e diritto punitivo, Milano, 2019.
  166. MANGIARACINA A., Persone giuridiche e alternative al processo: i Deferred prosecution Agreements nel Regno Unito e in Francia, in Cass. pen., 2018.
  167. MANNOZZI G., La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Milano, 2003.
  168. MARAFIOTI L., La giustizia penale negoziata, Milano, 1992.
  169. MARANDOLA A., La messa alla prova dell’imputato adulto: ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale, in Dir. pen. proc., 2014.
  170. MARANDOLA A., Il processo penale agli enti, in AA.VV., Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di SPANGHER G., MARANDOLA A., GATUTI G., KALB L., Torino, 2015, 707.
  171. MARANDOLA A., Responsabilità ex 231/2001: l’ente può accedere alla messa alla prova? in www.quotidianogiuridico.it, 9 novembre 2020.
  172. MARTUCCI P., Sub Artt. 28-29 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 488, in AA.VV., Codice di procedura penale commentato, a cura di GIARDA A., SPANGHER G., III, V ed., Milano, 2017.
  173. MARUOTTI R.G., La nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie di cui all’art. 162-ter c.p. tra (presunta) restorative justice ed effettive finalità deflattive: prime riflessioni de iure condito, in Quest. giust., 29 giugno 2017.
  174. MASTROPASQUA G., I percorsi di giustizia riparativa nell’esecuzione della pena, in Giur. mer., 2007.
  175. MATTEVI E., Una giustizia più riparativa – Mediazione e riparazione in materia penale, in Collana della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, 2017.
  176. MATTARELLA A.L., Il risarcimento punitivo: verso la privatizzazione del diritto penale? in ilPenalista.it, 24 settembre 2019.
  177. MAZZACUVA F., Deferred prosecution agreements: riabilitazione “negoziata” per l’ente collettivo indagato. Analisi comparata dei sistemi di area anglo-americana, in Ind. pen., 2013, 2.
  178. MAZZACUVA F., La diversione processuale per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana, in Dir. pen. cont., 2016.
  179. MAZZUCATO C., Victims of Corporate Violence in the European Union: Challenges for Criminal Justice and Potentials for European Policy, in, AA. VV., Victims and corporations. Legal challenges and empirical findings, a cura di FORTI G., MAZZUCCATO C., VISCONTI A., GIAVAZZI S., Milano, 2018.
  180. MEAZZA L.N., Messa alla prova e persone giuridiche: una nuova pronuncia del Tribunale di Bologna, in Giur. pen. web, 2020.
  181. MELIOTA D., La reiterazione dell’illecito dipendente da reato nella responsabilità amministrativa degli enti, in Resp. soc. amm. enti, 2014.
  182. MIGLIO M., La sospensione del procedimento con messa alla prova non si applica alle persone giuridiche, in Giur. pen. web, 2017.
  183. MIRAGLIA M., La messa alla prova dell’imputato adulto. Analisi e prospettive di un modello processuale diverso, Torino, 2020.
  184. MONTAGNA M., La sospensione del procedimento con messa alla prova, in AA.VV., Procedura penale, a cura di GAITO A., Milano, 2015.
  185. MORELLI L., Il sistema cautelare: vicende evolutive. Cautele reali, in AA.VV., Il processo de societate, a cura di BERNASCONI A., Milano, 2007.
  186. MORSELLI C., I paralipomeni della sospensione del procedimento e messa alla prova: analisi dell’esoscheletro dell’apparato applicativo della L. 67/14 che fa avanzare il processo penale oltre il “giusto processo”, in Giust. pen., 2014.
  187. MOSCARINI P., Le cautele interdittive penali contro gli enti, in Riv. dir. proc., 2003.
  188. MURRO O., Messa alla prova per l’imputato adulto: prime riflessioni sulla legge n. 67/2014, in Studium iuris, 2014.
  189. MURRO O., Riparazione del danno ed estinzione del reato, Padova, 2016.
  190. MUZZICA R., La sospensione del processo con messa alla prova per gli adulti: un primo passo verso un modello di giustizia riparativa? in Proc. pen. giust., 2015.
  191. NEVOLI F., La sospensione del procedimento e la decisione “sulla prova”, in AA.VV., La deflazione giudiziaria, a cura di TRIGGIANI N., Torino, 2014.
  192. NUZZO F., La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni. Le misure cautelari, in Dir. proc. pen., 2001.
  193. ORLANDI R., Verità e giustizia: osservazioni di un processualista alla luce di recenti esperienze “conciliative”, in AA.VV., Pena, riparazione e riconciliazione. Diritto penale e giustizia riparativa nello scenario del terzo millennio, Atti del Convegno di studi, Como 13-14 maggio 2005, a cura di MANNOZZI G., RUGGIERI F., Varese, 2007.
  194. PADOVANI T., Un intento deflattivo dal possibile effetto boomerang, in Guida dir., 2015.
  195. PALAZZO F., Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture (a proposito della legge n. 67/2014), in Riv. it. dir. pen. proc., 2014.
  196. PALIERO C.E., La responsabilità penale della persona giuridica: profili strutturali e sistematici, in AA.VV., La responsabilità degli enti: un nuovo modello di giustizia “punitiva”, a cura di DE FRANCESCO G., Torino, 2004.
  197. PAOLETTI S., Giustizia riparativa: uno strumento per la tutela sostanziale della vittima, in Cass. pen., 2017.
  198. PAULESU P.P., L’accertamento della responsabilità “penale” degli enti: riflessioni in tema di dinamiche probatorie e regole decisorie, in AA.VV., Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, a cura di BORSARI R., Padova, 2016.
  199. PAVICH G., Il punto sulla messa alla prova: problemi attuali e prospettive, in Riv. pen., 2015.
  200. PERONI F., Il sistema delle cautele, in AA.VV., Responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato, Padova, 2002, 256.
  201. PERONI F., Nozioni fondamentali, in AA.VV., La giustizia penale consensuale. Concordati, mediazione e conciliazione, a cura di PERONI F., GIALUZ M., Torino, 2004.
  202. PICCIONE F., L’applicabilità della Business Judgement Rule alle scelte organizzative degli amministratori. Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 8 aprile 2020, in Ilsocietario.it, 22 settembre 2020.
  203. PIERGALLINI C., L’apparato sanzionatorio, in AA.VV., Reati e responsabilità degli enti. Guida al D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, a cura di Lattanzi G., Milano, 2005.
  204. PIERGALLINI C., Premialità e non punibilità nel sistema della responsabilità degli enti, in Dir. pen. proc., 2019.
  205. PIERONI G., ROLLINO S., L’esecuzione penale esterna e la messa alla prova degli adulti. Verso la giustizia di comunità, Pisa, 2018.
  206. POMANTI P., La esiguità, da criterio di selezione della “tipicità bagatellare” ad indice di selezione della punibilità, Pisa, 2017.
  207. PRESUTTI A., Sub. Art. 47, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  208. PRESUTTI A., Sub. Art. 49, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  209. PRESUTTI A., I procedimenti speciali, in AA.VV., Manuale della responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., II ed., Milano, 2018.
  210. PRETE F., Le misure cautelari nel processo contro gli enti, in AA.VV., La responsabilità dell’impresa per i fatti di reato, a cura di FIORELLA A., LANCELLOTTI G., Torino, 2004.
  211. PRIMICERIO L., Profili applicativi del procedimento cautelare in tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche, in Dir. pen. proc., 2005.
  212. PULITO L., Messa alla prova per adulti: anatomia di un nuovo modello processuale, in Proc. pen. giust., 2015.
  213. QUARTO D., La messa alla prova dell’imputato adulto tra potere integrativo del giudice e consenso dell’imputato, in Arch. nuova proc. pen., 2019.
  214. QUARTO D., Responsabilità degli enti e non punibilità per particolare tenuità del fatto, in Annali del Dipartimento Jonico, 2019.
  215. QUARTO D., Il ruolo dei Modelli di organizzazione e gestione nella prevenzione della crisi d’impresa, tra prevenzionismo ed obbligatorietà, in Giur. pen. web, 2021.
  216. RANDAZZO L., GALATI M.L., La messa alla prova nel processo penale. Applicazioni pratiche e strategie difensive, Milano, 2020.
  217. RICCARDI M., CHILOSI M., La messa alla prova nel processo “231”: quali prospettive per la diversione dell’ente? in Dir. pen. cont., 2017.
  218. RIVERDITI M., La responsabilità degli enti: un crocevia fra repressione e specialprevenzione, Napoli, 2009.
  219. RIVERDITI M., La nuova disciplina della messa alla prova di cui all’art. 168-bis c.p.: uno sguardo d’insieme, in Studium iuris, 2014.
  220. ROMANO A., Il conflitto e la mediazione, in Rass. pen. crim., 2011.
  221. RUGGIERI F., Diversion: dall’utopia sociologica al pragmatismo processuale, in Cass. pen., 1985.
  222. RUGGIERI F., Riti deflattivi e strategie difensive, in Resp. soc. amm. enti, 2009, 3, 57.
  223. RUGGIERO R.A., Il futuro della responsabilità degli enti e la valorizzazione del modello post-factum mediante un nuovo rito, in Cass. pen., 2019.
  224. RUGGIERO R.A., Le condotte di collaborazione previste nel D.lgs. n. 231 del 2001, in Cass. pen., 2014.
  225. RUGGIERO R.A., Non prosecution agreements e criminalità d’impresa negli USA: il paradosso del liberismo economico, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 12 ottobre 2015.
  226. RUGGIERO R.A., Scelte discrezionali del Pubblico Ministero e ruolo dei modelli organizzativi nell’azione contro gli enti, Torino, 2018.
  227. SACCO G., Luci ed ombre della Restorative Justice nel processo agli enti, in Arch. pen., 2019.
  228. SANNA A., L’istituto della messa alla prova: alternativa al processo o processo senza garanzie?, in Cass. pen., 2015.
  229. SANTORIELLO C., Alcuni profili problematici della disciplina processuale in tema di definizione della responsabilità da reato degli enti collettivi, in AA.VV., Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, a cura di BORSARI R., Padova, 2016.
  230. SARZANA DI S. IPPOLITO C., Il sistema sanzionatorio del D.lgs. 231/2001: riflessioni e proposte, in Resp. soc. amm. enti, 2008.
  231. SCALFATI A., La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla legge n. 67/2014, in AA.VV., La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e proscioglimento per tenuità del fatto, a cura di TRIGGIANI N., Torino, 2014.
  232. SCALFATI A., Punire o reintegrare? Prospettive sul regime sanzionatorio contro l’ente, in Proc. pen. giust., 2019.
  233. SCARCELLA A., Sospensione del procedimento con messa alla prova, in AA.VV., Le nuove norme sulla giustizia penale. Liberazione anticipata, stupefacenti, traduzione degli atti, irreperibili, messa alla prova, deleghe in tema di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, a cura di CONTI C., MARANDOLA A., VARRASO G., Padova, 2014.
  234. SCARCELLA A., C’è ancora spazio per la responsabilità dell’ente se il fatto è di particolare tenuità?, in Resp. soc. amm. enti, 2016.
  235. SCHETTINO M.H., LUCARIELLO F., La difesa degli enti e dagli enti nel D.lgs. 231/2001. Dal modello organizzativo al procedimento penale, Milano, 2019.
  236. SCOLETTA M.M, Nuove ipotesi di responsabilità amministrativa degli enti, in CORBETTA SPANGHER G., La pratica del processo penale, vol. I, I procedimenti speciali. Le impugnazioni. Il processo penale minorile. Accertamento della responsabilità degli enti, Padova, 2012.
  237. SUMMERER K., “Diversion” e giustizia riparativa. Definizioni alternative del procedimento penale in Austria, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018.
  238. SYLOS LABINI E., Nuove prospettive nelle alternative al processo penale. La messa alla prova e la particolare tenuità del fatto, Roma, 2017.
  239. TABASCO G., La sospensione del processo nei confronti degli imputati irreperibili, in Studium iuris, 2014.
  240. TABASCO G., La sospensione del procedimento con messa alla prova degli imputati adulti, in Arch. pen. web, 2015.
  241. TIGANO S., Percorsi di giustizia: verso una nuova modalità di risoluzione dei conflitti, in Rass. pen. crim., 2010.
  242. TONINI P., Manuale di procedura penale, XX ed., Milano, 2019.
  243. TRABACE C., Quali occasioni di ravvedimento per l’ente sotto processo?, in Giurisprudenza Penale Web, 2021.
  244. TRIGGIANI N., (a cura di), La messa alla prova dell’imputato minorenne tra passato, presente e futuro. L’esperienza del Tribunale di Taranto, Bari, 2011.
  245. TRIGGIANI N., Dal probation minorile alla messa alla prova degli imputati adulti, in AA.VV., La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e proscioglimento per tenuità del fatto, a cura di TRIGGIANI N., Torino, 2014.
  246. TRIGGIANI N., Poteri del giudice e controlli nella messa alla prova degli adulti, in Proc. pen. giust., 2016.
  247. TRIGGIANI N., Indagini preliminari, tempi dell’azione penale e procedura di archiviazione, in AA.VV., La riforma della giustizia penale. Commento alla l. 23 giugno 2017, n. 103, a cura di SCALFATI A., Torino, 2017.
  248. TRIGGIANI N., La messa alla prova dell’imputato minorenne, trenta anni dopo, fondamento, presupposti, esperienze, in Annali del Dipartimento Jonico, 2019.
  249. TRIPICCIONE D., Le definizioni alternative del procedimento e l’udienza preliminare, in AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di MACRILLÒ A., FILOCAMO F., MUSSINI G., TRIPICCIONE D., II ed., Rimini, 2013.
  250. TRIPODI A.F., Situazione organizzativa e colpa in organizzazione: alcune riflessioni sulle nuove specificità del diritto penale dell’economia, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2004.
  251. TRONCONE P., Il faticoso cammino della funzione rieducativa della pena. La Corte Costituzionale marchia a fuoco il probation processuale, in Cass. pen., 2020
  252. TURCO E., Tenuità del fatto e processo penale, Bari, 2020.
  253. TURONE G., Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, in Quest. giust., 1991.
  254. UBERTIS G., Sospensione del procedimento con messa alla prova e Costituzione, in Arch. pen. web, 2015.
  255. VALBONESI C., Sospensione del processo e sospensione del processo nei confronti degli irreperibili: profili problematici, in Dir. pen. proc., 2015.
  256. VALER G., Un punto sull’applicazione della messa alla prova per adulti, in www.questionegiustizia.it, 27 aprile 2015.
  257. VALIANI N., La sanzione pecuniaria agli enti: problemi e prospettive dell’apparato sanzionatorio previsto dal D.lgs. 231/2001, in Resp. soc. amm. enti, 2017.
  258. VARRASO G., Il procedimento per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, Milano, 2012.
  259. VARRASO G., Autonomia del sistema sanzionatorio a carico dell’ente nel D.lgs. 231/2001 e non punibilità dell’imputato del reato presupposto, in Resp. soc. amm. enti, 2020.
  260. VENTURA N., La declaratoria di improcedibilità per particolare tenuità del fatto, in AA.VV., Irrilevanza del fatto: profili sostanziali e processuali, a cura di E. MATTEVI, C. PONGILUPPI, N. VENTURA, Assago, 2009.
  261. VERGINE F., Sub Art. 50, in AA.VV., Codice di procedura penale, a cura di CANZIO G., TRANCHINA G., Milano, 2012.
  262. VIGNOLI F., Il giudizio di idoneità del Modello Organizzativo ex D.lgs. 231/2001: criteri di accertamento e garanzie, in Resp. amm. soc. enti, 2009.
  263. VINCIGUERRA S., La struttura dell’illecito, in AA.VV., La responsabilità dell’ente per il reato commesso nel suo interesse (D.lgs. n. 231/2001), a cura di VINCIGUERRA S., CERESA-GASTALDO M., ROSSI A., Padova, 2004.
  264. VISPO D., Il procedimento a carico degli enti: quali alternative alla punizione?, in Leg. pen., 25 novembre 2019.
  265. VIZZARDI M., Sub. Art. 17, in AA.VV., La responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  266. ZACCARO G., La messa alla prova per adulti. Prime considerazioni, in www.questionegiustizia.it, 29 aprile 2014.
  267. ZAPPALÀ E., PATANÈ V., Il processo a carico di imputati minorenni, in AA.VV., Diritto processuale penale, a cura di DI CHIARA G., PATANÈ V., SIRACUSANO F., Milano, 2018.