HERINGIUS, JOHANNES: Tractatus singularis de molendinis

HERINGIUS JOHANNES.

Tractatus singularis de molendinis, eorumque jure, quem ex jure publico ac privato, caeterisue optimae notae... Lugduni, typis Johannis Pillehotte, 1663.

Pp. (40) 639 (47). Segue: Mantissae... De castris. Pp. 196 (26). Due parti in un volume di cm. 20,5. Con 2 tavole di prospetti ripieg. f.t. Modesta leg. coeva in mezza pelle con punte. Antico timbretto di biblioteca tedesca dismessa. Frontespizio anticamente rifilato e controfondato. Screpolature al dorso e piccola mancanza ad una cuffia, fioriture ed uniformi bruniture dovute alla qualità della carta del tempo, peraltro nel complesso buon esemplare.

Interessante prima trattazione monografica dedicata ai molini ed alla displina giuridica dell’attività molitoria. Johann Hering (1599-1654), giurista tedesco originario di Oldenburg, ricoprì numerose cariche pubbliche nell’area di Brema. Il trattato riveste particolare interesse anche per i molteplici riferimenti scientifici e gastronomici.

Raro ed importante. Cfr. Kvk. (S20)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
HERINGIUS JOHANNES.

Tractatus singularis de molendinis, eorumque jure, quem ex jure publico ac privato, caeterisue optimae notae... Lugduni, typis Johannis Pillehotte, 1663.

Pp. (40) 639 (47). Segue: Mantissae... De castris. Pp. 196 (26). Due parti in un volume di cm. 20,5. Con 2 tavole di prospetti ripieg. f.t. Modesta leg. coeva in mezza pelle con punte. Antico timbretto di biblioteca tedesca dismessa. Frontespizio anticamente rifilato e controfondato. Screpolature al dorso e piccola mancanza ad una cuffia, fioriture ed uniformi bruniture dovute alla qualità della carta del tempo, peraltro nel complesso buon esemplare.

Interessante prima trattazione monografica dedicata ai molini ed alla displina giuridica dell’attività molitoria. Johann Hering (1599-1654), giurista tedesco originario di Oldenburg, ricoprì numerose cariche pubbliche nell’area di Brema. Il trattato riveste particolare interesse anche per i molteplici riferimenti scientifici e gastronomici.

Raro ed importante. Cfr. Kvk. (S20)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]