L’equazione della responsabilità dell’ente: verso l’attribuzione di una effettiva efficacia esimente al modello organizzativo?*

The corporate criminal liability equation: toward an actual exempting effect of the organisational model?
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

  1. AMATO G., Le novità normative in tema di “delega di funzioni”, in Cass. pen., 2009.
  2. ASTROLOGO, A., “Interesse” e “vantaggio” quali criteri di attribuzione della responsabilità dellente nel d.lgs. 231/2001, in Ind. pen. 2003.
  3. BLAIOTTA R. Sicurezza del lavoro e responsabilità dellente. Alla ricerca di una dogmatica, in Sist. pen., 2020.
  4. BELLI F., Le figure di garanti delineate dalla normativa, in AA.VV, La nuova sicurezza sul lavoro. III. Norme penali e processuali, a cura di INSOLERA G., Bologna, 2011.
  5. BERNASCONI, A., sub. art. 5, in La responsabilità degli enti. Commentario, a cura di BERNASCONI A., PRESUTTI A., FIORIO C., Padova, 2008.
  6. CERESA GASTALDO M., Procedura penale delle società, Torino, 2021, 185.
  7. D’ALESSANDRO F., La delega di funzioni nellambito della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, alla luce del decreto correttivo n. 106/2009, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010.
  8. DE SIMONE G., Art. 5. in Compliance. Responsabilità da reato degli enti, a cura di CASTRONUOVO D., DE SIMONE G., GINEVRA E., LIONZO A., NEGRI D., VARRASO G., Vicenza, 2019.
  9. GARGANI A., Responsabilità collettiva da delitto colposo devento: i criteri di imputazione nel diritto vivente, in Leg. pen., 2014.
  10. GULLO A., La delega di funzioni in diritto penale: brevi note a margine di un problema irrisolto, in Riv. it. dir. proc. pen., 1999.
  11. MONGILLO V., Il dovere di adeguata organizzazione della sicurezza tra responsabilità penale individuale e responsabilità da reato dellente: alla ricerca di una plausibile differenziazione, in AA.VV., Infortuni sul lavoro e dovere di adeguata organizzazione: dalla responsabilità penale individuale alla colpa dellente, a cura di STILE A.M., FIORELLA MONGILLO V., Napoli, 2014.
  12. MONGILLO V., La delega di funzioni in materia di sicurezza del lavoro alla luce del d.lgs. n. 81/2008 e del decreto “correttivo”, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2012.
  13. MONGILLO V., “La colpa di organizzazione: enigma ed essenza della responsabilità “da reato” dellente collettivo” in Cass. pen., 2023.
  14. MUSCATIELLO V. B., Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Disciplina Generale. Titolo I, in Diritto penale delleconomia, I, a cura di CADOPPI A., CANESTRARI S., MANNA A., PAPA M., Milano, 2019.
  15. PADOVANI T., La delega di funzioni, tra vecchio e nuovo sistema di prevenzione antiinfortunistica, in Cass. pen., 2011.
  16. PAONE M., Contestazione dellillecito amministrativo: controlli giurisdizionali e oneri motivazionali, in Dir. pen. proc., 2020.
  17. PEDRAZZI C., Profili problematici del diritto penale dellimpresa, in AA.VV., Diritto penale dellimpresa. Materiali per lo studio, a cura di ALESSANDRI A., Torino, 2007.
  18. PIERGALLINI C., La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, in AA.VV., I nuovi reati societari: diritto e processo, a cura di GIARDA A., SEMINARA S., Padova, 2002.
  19. PIERGALLINI C., Una sentenza “Modello” della Cassazione pone fine allestenuante vicenda “Impregilo”, in www.sistemapenale.it, 27 giugno 2022
  20. PIERGALLINI C, Luso obliquo della colpa di organizzazione: ripensamenti e regressioni, in Cass. pen., 2023.
  21. PISANI N., Profili penalistici del testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in Dir. pen. proc., 2008.
  22. PULITANÒ D., Igiene e sicurezza sul lavoro (tutela penale) in Dig. pen., VI, Torino, 1992.
  23. PULITANÒ D., La responsabilità “da reato” degli enti: i criteri di imputazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002.
  24. RIVELLO P., Il modello “generale” di organizzazione e gestione delineato dal d.lgs. n. 231/2001 e quello “specifico” di cui allart. 30 del d.lgs. n. 81/2008, valutato in correlazione al sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, in Giur. pen. – Riv. trim., 2021.
  25. RUSSO C., Delega di funzioni e obblighi del datore di lavoro non delegabili, in AA.VV., Il testo unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo (d.lgs. n. 106/2009), a cura di TIRABOSCHI M., FANTINI L., Milano, 2009.
  26. SANTORIELLO C., La colpa del datore di lavoro non è colpa di organizzazione, in Ilpenalista.it, settembre 2022.
  27. TIMBOLI A., Lattribuzione della responsabilità penale nelle organizzazioni complesse e la delega di funzioni, in AA.VV., Reati di amministratori e sindaci di società, a cura di ARENA M., Milano, 2021.
  28. TORDINI CAGLI S., La Delega di Funzioni, in AA.VV., Sicurezza sul lavoro. Profili penali, a cura di CASTRONUOVO D., CURI F., TORDINI CAGLI S., TORRE V., VALENTINI V., Torino, 2019.
  29. VITARELLI T., La disciplina della delega di funzioni, in AA.VV., Il nuovo diritto penale della sicurezza nei luoghi di lavoro, a cura di GIUNTA F., MICHELETTI D., Milano, 2010.