Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Pubblicato, sotto l’egida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il manuale sulla legge europea in materia di protezione dei dati personali

L’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali e il Consiglio d’Europa, sotto l’egida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, hanno di concerto elaborato e pubblicato, nel gennaio scorso, un manuale illustrativo dell’attuale scenario normativo europeo in materia di protezione dei dati personali.

La sua finalità primaria è quella di rendere familiari, a coloro che operatori del diritto non sono, i concetti e le nozioni proprie di questo settore giuridico, per aiutare e supportare la difesa del diritto alla protezione dei dati personali.

Il manuale descrive, in primo luogo, il contesto e il background che fanno da contorno all’attuale disciplina europea in tema di privacy, fornisce una spiegazione dei termini e dei concetti comunemente utilizzati in materia e introduce una panoramica sui principi generali che la governano.

Sono analizzate, in particolar modo, le regole che disciplinano il trattamento dei dati personali comuni e dei dati sensibili, mettendo a fuoco gli aspetti legati alla sicurezza e alla trasparenza. Sono evidenziati, inoltre, i diritti spettanti ai soggetti interessati da tali operazioni di trattamento dei dati, con illustrazione delle procedure di controllo, i rimedi e le eventuali sanzioni, nonché le operazioni di trasferimento dei dati all’interno dell’Unione Europea e al di fuori di essa, verso i cosiddetti Paesi terzi.

L’opera è corredata, in ogni paragrafo, dagli orientamenti giurisprudenziali primari, con la menzione e l’illustrazione esemplificatrice delle più importanti sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Il Manuale Handbook on European data protection law è consultabile sul sito della European Union Agency for Foundamental Rights cliccando qui.

Avv. Francesco Di Tano

 

L’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali e il Consiglio d’Europa, sotto l’egida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, hanno di concerto elaborato e pubblicato, nel gennaio scorso, un manuale illustrativo dell’attuale scenario normativo europeo in materia di protezione dei dati personali.

La sua finalità primaria è quella di rendere familiari, a coloro che operatori del diritto non sono, i concetti e le nozioni proprie di questo settore giuridico, per aiutare e supportare la difesa del diritto alla protezione dei dati personali.

Il manuale descrive, in primo luogo, il contesto e il background che fanno da contorno all’attuale disciplina europea in tema di privacy, fornisce una spiegazione dei termini e dei concetti comunemente utilizzati in materia e introduce una panoramica sui principi generali che la governano.

Sono analizzate, in particolar modo, le regole che disciplinano il trattamento dei dati personali comuni e dei dati sensibili, mettendo a fuoco gli aspetti legati alla sicurezza e alla trasparenza. Sono evidenziati, inoltre, i diritti spettanti ai soggetti interessati da tali operazioni di trattamento dei dati, con illustrazione delle procedure di controllo, i rimedi e le eventuali sanzioni, nonché le operazioni di trasferimento dei dati all’interno dell’Unione Europea e al di fuori di essa, verso i cosiddetti Paesi terzi.

L’opera è corredata, in ogni paragrafo, dagli orientamenti giurisprudenziali primari, con la menzione e l’illustrazione esemplificatrice delle più importanti sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Il Manuale Handbook on European data protection law è consultabile sul sito della European Union Agency for Foundamental Rights cliccando qui.

Avv. Francesco Di Tano