Omicron 2: sintomi, cura e pericolosità della nuova variante Covid
Omicron 2: sintomi e pericolosità della nuova variante Covid
Secondo l’immunologo statunitense Anthony Fauci, Omicron 2, la nuova variante del virus Covid, sarebbe ormai come diffusione al 60% in tutto il mondo.
Sulla Omicron 2 ha parlato in collegamento video l’immunologo durante il meeting 'Highlights in Immunology', promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Ecco cosa ha detto Fauci: "La sotto variante Omicron 2 sta assumendo un maggiore grado di dominanza a livello globale, che ormai arriva al 60%".
Omicron 2: è più pericolosa? E i vaccini coprono?
Diciamo subito che per fortuna la variante Omicron 2 non è più grave della Omicron originale e che il vaccino effettuato con dose booster di richiamo compre e garantisce un'alta protezione da sintomi e ricoveri che si mantiene nel tempo.
Un po’ meno, come abbiamo visto, rispetto all’infezione, che in tutta Europa è in grande crescita.
Ieri, 15 marzo, solo in Italia grande risalita dei dati, con 85.288 nuovi casi e 180 morti, con un tasso di positività che risale al 14,5% su 587.015 tamponi effettuati. Saliti anche i ricoveri: +5, mentre calano le terapie intensive: -16
Omicron 2; quali sono i sintomi? Come riconoscerla?
Secondo alcuni studi condotti nel Regno Unito risulterebbe che la variante Omicron 2 colpirebbe l’intestino.
In particolare i sintomi sono i seguenti:
- dolori addominali;
- diarrea;
- nausea;
- gonfiore;
- vomito;
- bruciore di stomaco.
Inoltre, secondo gli studi più recenti, i pazienti infettati con Omicron mostrerebbero sintomi differenti a seconda del loro stato di vaccinazione o dell’immunità raggiunta a causa di una precedente infezione da Covid.
Tra questi sintomi, troviamo disorientamento o confusione mentale nei soggetti anziani, oltre a gonfiore, disturbi del sonno, eruzioni cutanee, sudorazione notturna, ulcere, problemi alle dita degli arti sia superiori che inferiori con gonfiore e cambio di colore dal rosso vivo al violaceo, nonché dolore e oppressione al petto.
Per una carrellata sugli effetti collaterali del vaccino Covid, si veda qui.
Omicron 2: come fare per combatterla?
Secondo Fauci bisogna andare verso un vaccino onnicomprensivo, che combatta non solo la variante Omicron 2 ma anche tutti i ceppi di Sars Covid 2 e 1.
Dice Fauci: "Non possiamo continuare a inseguire le nuove varianti, abbiamo bisogno di un vaccino universale contro i coronavirus. Ci arriveremo passo dopo passo: non avremo un vaccino universale al primo colpo, sarebbe troppo ambizioso, ma quello che possiamo fare è partire da un vaccino pan-SarsCoV2 che protegga da tutte le varianti Alfa, Beta, Gamma, Delta e Omicron. Il passo successivo sarà un vaccino pan-Sarbecovirus, che protegga non solo da SarsCov2, ma anche da SarsCoV1 e altri virus che possono evolvere in infezioni umane".
Le nuove frontiere della scienza per combattere non solo la Omicron 2, ma tutte le pandemie.