ORDONNANCE DE LOUIS XIV POUR LES MATIERES CRIMINELLES

Ordonnance de Louis XIV pour les matieres criminelles

Ordonnance de Louis XIV, Roy de France et de Navarre Donnée à Saint-Germain en Laye au mois d’Aoust 1670. Pour les Matieres criminelles. A Paris, chez les Associez choisis par ordre de sa Majesté pour l’impression de ses nouvelles Ordonnances, 1670.

Cm. 24, pp. (8), 165 (47). Armi reali al frontespizio. Leg. coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Minima fenditura ad una cerniera e qualche traccia d’uso alla leg., spradiche macchiette, peraltro esemplare fresco e ben conservato.

Edizione originale di questo celebre codice di procedura criminale, certamente l’espressione più avanzata della scienza criminalistica dell’Ancien régime. L’impulso originario si deve a Jean-Baptiste Colbert che cercò di riordinare e codificare in qualche modo le diverse sfere del diritto francese. L’ordinanza, divista in 28 sezioni e quindi in articoli, nonostante non abolisse la tortura, fece certamente evolvere il sistema processuale francese verso lo sviluppo delle garanzie della persona, anche e soprattutto relativamente alla carcerazione.

Raro e ricercato. Cfr. Kvk. (S95)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Ordonnance de Louis XIV pour les matieres criminelles

Ordonnance de Louis XIV, Roy de France et de Navarre Donnée à Saint-Germain en Laye au mois d’Aoust 1670. Pour les Matieres criminelles. A Paris, chez les Associez choisis par ordre de sa Majesté pour l’impression de ses nouvelles Ordonnances, 1670.

Cm. 24, pp. (8), 165 (47). Armi reali al frontespizio. Leg. coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Minima fenditura ad una cerniera e qualche traccia d’uso alla leg., spradiche macchiette, peraltro esemplare fresco e ben conservato.

Edizione originale di questo celebre codice di procedura criminale, certamente l’espressione più avanzata della scienza criminalistica dell’Ancien régime. L’impulso originario si deve a Jean-Baptiste Colbert che cercò di riordinare e codificare in qualche modo le diverse sfere del diritto francese. L’ordinanza, divista in 28 sezioni e quindi in articoli, nonostante non abolisse la tortura, fece certamente evolvere il sistema processuale francese verso lo sviluppo delle garanzie della persona, anche e soprattutto relativamente alla carcerazione.

Raro e ricercato. Cfr. Kvk. (S95)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]