Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso “incoerente nei contenuti ed oscuro nella forma”, condannando il ricorrente a pagare una somma equitativa
Cassazione si esprime sull’elemento differenziale tra l’ipotesi associativa ex art. 74, dpr n. 309/1990 e quella del concorso ex artt. 110 C.p. e 73 dpr cit.
La pronuncia in commento costituisce un’interessante statuizione in merito all’esatto perimetro applicativo della Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007
Quali sono le differenze, giuridiche, formali e sostanziali, tra la fattispecie penale di stalking e quella di Revenge Porn? La Cassazione detta una linea
La Corte di Cassazione, sent. 24416/24, ha disapplicato la disciplina nazionale sulle cd. società di comodo perché in contrasto con il sistema unionale dell’Iva...
Un docente avvocato può proporre cause contro il Ministero dell’Istruzione? La Corte di Appello di Bologna con sentenza del 25.03.2024 ha stabilito di si!