“La storia giuridica della libertà sindacale in Italia è iniziata molto prima che esistesse il sindacato”. Una analisi dell'evoluzione della libertà sindacale
Riflettiamo su quello che stiamo vivendo, ripensando al legame tra processi informativi e democrazia, perché i dati falsi sono un pericolo per il sistema Paese
Per poter analizzare il concetto di Libertà sindacale è necessario comprendere gli sviluppi del rapporto datore di lavoro–lavoratore sin dalle sue origini
Proviamo a pensare di aver visto il lavoro accumularsi perché era insufficiente il tempo per adempierlo. Quante volte abbiamo sentito di essere "indietro"?
Vivendo in un contesto mutevole, essendo persone che spendono la libertà per formare la propria personalità, avvertiamo la necessità di metterci in gioco.
I 4.300 aventi diritto saranno votanti e candidati con i soli vincoli di possedere la cittadinanza svizzera, avere 18 anni, essere domiciliati nel comune.