Innovazione / L'orologio da polso Era il 1867 quando fu realizzato il primo orologio espressamente da polso, per la contessa ungherese Koscowicz.
Politica / Federico Umberto D’Amato e le sue frequentazioni "amorali" Federico Umberto D'Amato, in una intervista inedita del 1993, rivendica la sua "amoralità" per aver frequentato L. Gelli, J. Soustelle, G. Caradonna e A. Sofri...
Politica / Il libro nero del comunismo di Stéphane Courtois (cur.) Un'opera che affronta in maniera globale un argomento passato per lungo tempo sotto silenzio: il costo umano dell’esperimento comunista nel Novecento.
Storia / Re Artù: basta la storia Conosciamo dell’Artù storico molto di più di quello che possiamo immaginare.
Diritto / La tutela internazionale dei diritti dei minori Fino al XIX secolo nessun legislatore nazionale si è mai preoccupato di prevedere leggi “ad hoc” per la tutela dei minori.
Attualità / Milite Ignoto: il silenzio e il segreto Cosa ci rende così insensibili a ricorrenze che in tutto il mondo sono commemorate e vissute nel profondo, senza sconfinare nella retorica?
Cultura / Ricordi cinesi Erano anni di poco successivi alla Rivoluzione Culturale, che di culturale aveva avuto solo il nome.
Storia / Gente emiliana Un libretto che ridà memoria, eterna, a questi eroici “conterranei” che andarono a combattere e morire in terra germanica in epoca romana.
Letteratura / Riflessi dei romanzi cortesi nella Divina Commedia Oltre al mondo classico e ai maestri del sapere cristiano, anche i romanzi cortesi sono stati elementi fondanti per Dante Alighieri.
Diritto / Corte d’assise: scabinato o giuria? Giuria o scabinato? Quale soluzione per valutare “il fatto umano” e avvicinare la giustizia al popolo superando l’eccessivo tecnicismo?
Cultura / Interroghiamo la storia: l’universalità dell’umanesimo Umanesimo come rinascita dello spirito e attestazione di volontà di vita.