Archiviazione 231 e ne bis in idem: i parametri valutativi della Procura della Repubblica di Milano (Procura di Milano, decreto 9 novembre 2022)*

The dismissal of the administrative procedure under the Italian Legislative Decree No. 231/2001, case DHL Supply Chain (Italy)
(Public Prosecutor’s Office at the Court of Milan, decree 9th Novembre 2022)
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bìbliografia

  1. AA.VV., Trattato di diritto sanzionatorio tributario, a cura di GIOVANNINI A., DI MARTINO A., MARZADURI E., Milano, 2016.
  2. ARDIZZONE G., Tsonyo Tsonev c. Bulgaria: un’occasione per riflettere sulla portata del ne bis in idem “europeo”, in www.sistemapenale.it, 14 luglio 2022.
  3. BARTOLI R., Responsabilità degli enti e reati tributari: una riforma affetta da sistematica irragionevolezza, in Sist. Pen., 2020.
  4. D’ARCANGELO F., La responsabilità da reato degli enti per i delitti tributari: sintonie e distonie di sistema, in Sist. Pen., 2020.
  5. DELL’OSSO A., Corsi e ricorsi nel diritto penal-tributario: spunti critici sul c.d. decreto fiscale, in Dir. pen. proc., 2020.
  6. FERRARELLA L., L’effetto Procura su Dhl: 1.500 assunzioni dopo l’inchiesta sui contratti illeciti, in Corriere della Sera, 24 novembre 2022.
  7. FORTI G., Uno sguardo ai piani nobili del d.lgs. 231 n. 231/2001, in Riv. it. dir. proc. pen., 2012.
  8. GALLO F., L’impresa e la responsabilità per le sanzioni amministrative tributarie, in Rass. trib., 2005.
  9. PERINI, A., RONCO, S., Considerazioni in tema di estensione della responsabilità da reato dell’ente agli illeciti di matrice tributaria: criticità attuali e prospettive di sviluppo, in Resp. amm. soc. enti, 2021.
  10. MUCCIARELLI F., Illecito penale, illecito amministrativo e ne bis in idem: la Corte di Cassazione e i criteri di stretta connessione e di proporzionalità, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 17 ottobre 2018.
  11. MUCCIARELLI F., Ne bis in idem, sanzioni tributarie e responsabilità dell’ente, in www.sistemapenale.it, 25 novembre 2022.
  12. PIERGALLINI F., La riforma dei reati tributari tra responsabilità della persona fisica e responsabilità dell’ente, in Dir. pen. Cont. – Riv. Trim., 2020.
  13. SCOLETTA M., Il principio europeo di ne bis in idem e i modelli punitivi “a doppio binario”, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2021.
  14. SCOLETTA M., Artt.6-7-Profili penalistici, in AA.VV., Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Milano, 2019.
  15. MAZZACUVA F., Ne bis in idem e diritto penale dell’economia: profili sostanziali e processuali, in Discrimen, 2020.
  16. MUCCIARELLI F., “Doppio binario” sanzionatorio degli abusi di mercato e ne bis in idem: prime ricadute pratiche dopo le sentenze della CGUE e la (parziale) riforma domestica, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 15 marzo 2019.
  17. VIGANÒ F., Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem: verso una diretta applicazione dell’art. 50 della Carta?, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 30 giugno 2014.
  18. VIGANÒ F., Le conclusioni dell’Avvocato Generale nei procedimenti pendenti in materia di ne bis in idem tra sanzioni penali e amministrative in materia di illeciti tributari e abusi di mercato, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 18 settembre 2017.
  19. VIGANÒ F., Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 22 maggio 2017.
  20. VIGANÒ F., La Grande Camera della Corte di Strasburgo su ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 18 novembre 2016.
  21. VIGANÒ F., La proporzionalità della pena. Profili di diritto penale e costituzionale, Torino, 2021.

 

Giurisprudenza

  • Corte EDU, 8 giugno 1976, Engel e a. c. Paesi Bassi;
  • Corte EDU, Grande Camera, 10 febbraio 2009, Zolotoukhme c. Russia;
  • Corte EDU, sez. II, 4 marzo 2014, Grande Stevens e altri c. Italia;
  • Corte EDU, Grande Camera, 15 novembre 2016, A e B c. Norvegia;
  • Corte EDU, sez. I, 18 maggio 2017, Johannesson e a. c. Islanda;
  • Corte giust., Grande Sezione, 20 marzo 2018, C-524/15, Menci;
  • Corte giust., Grande Sezione, 20 marzo 2018, C-537/16, Garlsson Real Estate SA;
  • Corte cost., 21 luglio 2016, n. 200;
  • Corte cost., 2 marzo 2018, n. 43;
  • Corte cost., 16 giugno 2022, n. 149;
  • Cass. pen., sez. un., 28 settembre 2005, n. 34655;
  • Cass. pen., sez. V, 31 ottobre 2018, n. 49869;
  • Cass. pen., sez. V, 5 febbraio 2019, n. 5679;
  • Cass. pen., sez. V, 30 settembre 2019, n. 39999;
  • Cass. pen., sez. VI, 11 novembre, n. 23401.