Diritto / È davvero la fine dei processi mediatici? Anticipazione l'intervista organizzata da Filodiritto Live il 23 novembre 2021, alle ore 12.30, in diretta sui nostri canali social.
Diritto / Bollette: se le contesti spetta all'operatore provare che il contatore funziona bene Consumi, utenze e contestazioni: se l'utente contesta la bolletta spetta al gestore l'onere di provare il regolare funzionamento del contatore.
Diritto / Sì al sequestro dei beni futuri e non ancora individuabili Con la sentenza n. 36369 del 7 ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che per la confisca è necessario il presupposto della determinatezza.
Diritto / Concorso esterno in associazione mafiosa: a che serve, a chi serve? Parte prima: i primi chiarimenti delle Sezioni unite sul concorso esterno in associazione mafiosa.
Diritto / Cosa gravata da garanzie: quando l’acquirente può sospendere il pagamento Il fenomeno della cosa gravata da garanzie, l’indagine si incentra poi sulle differenze rispetto a istituti affini e sui rimedi per il compratore.
Diritto / Giudizio abbreviato e l’esercizio di integrazione probatoria del Giudice di appello A seguito di un giudizio abbreviato la corte di appello può esercitare il potere officioso di integrazione probatoria ai sensi dell'art. 603 c.p.p.?
Diritto / Agenti sotto copertura, informatori e “collaboratori” della PG Mezzi e modalità, attraverso i quali le legislazioni dell’Austria e della Svizzera hanno approntato la tutela ai collaboratori degli inquirenti.
Diritto / Equità Aequitas rimanda immediatamente all'idea di eguaglianza, solo in via mediata rimanda anche alla giustizia; ma, nel contesto canonico, richiama Dio.
Diritto / Sciascia e i professionisti dell'antimafia L'idea è condensata in alcuni notissimi versi di Tommaso Campanella: "Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi e ipocrisia".
Diritto / L’elemento soggettivo nel reato di riciclaggio Adeguamento della legislazione sulla lotta al riciclaggio con riferimento allo sviluppo della normativa interna e alla cooperazione transfrontaliera.
Diritto / Il datore non può considerare l’adesione agli scioperi per valutare i dipendenti La CNIL ha sanzionato una società pubblica per avere trattato illecitamente i dati dei propri dipendenti per finalità di valutazione per la promozione.
Diritto / Superbonus 110 e condominio: il dissenso di un comproprietario blocca i lavori Superbonus 110 e realizzazione del cappotto termico sulla facciata solo il consenso unanime dei condomini permette che si proceda ai lavori.