Sicurezza verso l’esterno, ma anche un notevole contributo alla sicurezza interna; così si possono riassumere i “compiti” della “Bundespolizei” della RFT
La recente sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 26.01.2024 affronta un tema particolarmente delicato, vale a dire quello dell’affettività in carcere
Nell’ultimo decennio si è potuto constatare l’insorgenza di maggiori squilibri macroeconomici nell’UE. Ciò ha pesato non poco sulla crisi finanziaria del 2008
Prevenzione e contrasto alle frodi e corruzioni nella gestione dei fondi PNRR sella sua intersezione con il sistema Paese attraverso interventi collaterali
Chi deve sottoscrivere il provvedimento finale dell'ente? Solo il Responsabile del Procedimento Amministrativo (per brevità RPA), o anche il suo superiore?
Ecco le principali novità dettate dal D. lgt. 118/2011, con particolare riferimento alle modifiche riguardanti la contabilizzazione delle opere pubbliche
L’entrata in vigore del D.L. 201/2011 sin da subito ha destato preoccupazioni nel mondo giuridico e agricolo. Vediamo i motivi principali legati all'IMU
Il riconoscimento della sussistenza di un lavoro a tempo determinato anzichè a termine, determina l'obbligo per il lavoratore di restituzione della NASPI?
Con il rientro dalle vacanze, la politica si pone la domanda: “Cosa fare sulle pensioni?” Non ci sono risorse nuove e, quindi, il problema diventa attuale
Esplosa come una bomba verso la fine dell’estate, la notizia del coinvolgimento di Jannik Sinner in un procedimento per doping ha fatto il giro del mondo