Diritto / Tecniche meditative o di mindfulness e sicurezza sul lavoro Questo studio si basa esclusivamente su solida letteratura scientifica, non su articoli meramente divulgativi o promozionali
Diritto / Vaccini: come i giuristi dimenticano il diritto Un commento alla conferma di legittimità degli obblighi vaccinali anti-covid delle sentenze 14-15-16/2023 della Corte Costituzionale
Diritto / Sanzioni economiche internazionali e restrizioni alle esportazioni: responsabilità penale per le violazioni Il decreto-legge n. 69/2023 in fase di conversione introduce cambiamenti significativi per quanto riguarda le misure restrittive dell’UE
Diritto / Contratto valido anche se il consenso è dato da un pollice emoji? È successo in Canada, dove un agricoltore ha “firmato” un contratto apponendo un emoji con il pollice in su. E in Italia cosa accadrebbe?
Diritto / Decisioni algoritmiche e ermeneutica giudiziale Per una difesa del paradigma “Algorithm is Law”
Diritto / La criminalità: dato ontologico o costruzione mass-mediatica? Esiste un intimo legame tra quello che Garland definiva “social control” e la strutturazione collettiva delle devianze
Diritto / I limiti soggettivi all'efficacia della legge Una analisi dei limiti soggettivi all'efficacia della legge nell'ambito del diritto canonico
Diritto / Il diritto dei segreti: analogie e differenze tra il segreto confessionale e il segreto professionale Un articolo che analizza le differenze e le similitudini tra il segreto confessionale e quello professionale, tra art. 622 codice penale e canone 1379
Diritto / Riforma del ``Fachkräfteeinwanderungsgesetz“ Tra i presupposti di crescita dell’economia c'è la disponibilità di manodopera qualificata, che è necessaria soprattutto nel settore della tecnica.
Diritto / Riforma della giustizia tributaria: analisi e riflessioni sulle recenti modifiche introdotte dall’art. 18 del d.l. n. 75/2023 Una analisi approfondita della Legge n. 130/2022, la norma ha dato definitivamente il via alla riforma della giustizia tributaria e del processo tributario
Diritto / La riconoscibilità dell'errore nell'annullamento del contratto L’art. 1428 c.c (annullamento del contratto per errore riconoscibile dall’altro contraente) contrasta con l’art. 96 c.p.c.
Diritto / La tutela delle calciatrici: dal CCNL al sindacato Le prime squadre di calciatrici sono nate come dopolavoro delle operaie nella ormai lontana Seconda Rivoluzione Industriale, in Gran Bretagna