Un breve idillio marchigiano dove i paesaggi diventano uomini e le ombre della memoria si allungano fino a noi. Da Leopardi a Spontini, una Italia rara e unica
Il Mercoledì delle Ceneri la Chiesa ci invita a imparare in Cristo a volgere coraggiosamente lo sguardo sulla tremenda finitezza d’ogni bene che ci è caro
Il 19 febbraio 1945 a Col del Toc nel comune di Lamon (Belluno) Ancilla Marighetto fu uccisa con un colpo di pistola per ordine del capitano delle SS Hegenbart
Stava lì, in ginocchio, davanti al suo letto. Gli sembrava impossibile che lei, la donna della sua vita, l’amore della sua vita, si stesse lasciando andare
L'Archivio di Stato di Modena ha realizzato, tra gli ultimi mesi del 2022 e i primi di quest'anno, diverse iniziative in ricordo di un suo ex direttore
In Italia, il primo concorso in magistratura aperto alle donne fu quello del 1965. Com’è possibile? La storia di un diritto acquisito e riconosciuto tardi
Il nazismo e il fascismo avevano creato un Ordinamento giuridico e, prima ancora, sociale in cui l'antisemitismo era giustificato e incentivato dal diritto