Arte / Il bello che non dovremo perderci, auspicando proroghe Le proposte delle mostre da visitare – anche di nicchia – da segnarci per quando usciremo alla luce.
Letteratura / Funzionarismo Recensione di un testo estremamente interessante riguardo al ruolo della pubblica amministrazione all'interno di uno Stato.
Storia / Europa, addio La perdita del sentimento nazionale e l’illusione che l’unità economica fosse sufficiente fondamento su cui costruire una unità politica: fallimento dell'UE.
Filosofia / Riflettere sulla morte: finitezza, autenticità e (post?) umanità L’approccio transumanista alla mortalità scredita pesantemente la corporeità ma non vede oltre ad essa.
Filosofia / Struttura giuridica e ordine inter-soggettivo in Giorgio Del Vecchio L’opera di Giorgio Del Vecchio si è misurata con la necessità di identificare il ruolo del diritto nell’ambito complessivo della realtà etica.
Letteratura / Esiste il delitto perfetto? Un approfondimento tutto giallo: le regole del delitto perfetto.
Religione / Per amore di un amico: il Compendium Theologiae di san Tommaso d’Aquino L’intento e il piano dell’opera di San Tommaso scritta su richiesta di fra Reginaldo da Piperno.
Letteratura / Compagno di Sbronze di Charles Bukowski Un testo immortale e sempre attuale: ce ne parla la penna esperta di Luca Martini, da scrittore a scrittore.
Letteratura / Attualità di Carlo Lorenzini Bartolini ci ricorda il Collodi meno conosciuto, il giornalista, e ci riporta alcune perle da notista politico di disarmante attualità.
Storia / Infidelity in Medieval Christian Bulgaria Analysis of the problem of marital fidelity in Medieval Bulgaria.
Religione / La Passione non è per i curiosi Il periodo di Quaresima e l’occasione di riflettere sulla radicalità della scelta di non distogliere lo sguardo da Cristo sofferente.
Cultura / Gandhara Un altro viaggio attraverso la sensibilità di Dedo Lampo: alla scoperta della meraviglia.