Arte / Classis Ravenna Museo della città e del territorio: dallo zucchero al mosaico Il Museo Classis: recupero di edificio industriale, linea del tempo, ricerca, formazione, rete di proposte culturali e turismo.
Filosofia / Un'intima profezia Breve e signifiativo estratto dall'opera di Henri-Frédéric Amiel, che, più di un secolo dopo, ci lascia sbalorditi.
Cultura / Il rapporto tra vino e film: storia di una passione Un excursus su una delle comparse più frequenti nel cinema italiano e non solo: il vino.
Arte / Galileo Galilei davanti al Tribunale dell’Inquisizione Analisi dell'opera "Galileo Galilei davanti al Tribunale dell’Inquisizione" di Banti, attualmente situato a Palazzo Foresti a Carpi.
Arte / Avanguardia e tradizione nelle opere di Natalija Goncarova e Michail Larionov. I due maggiori futuristi russi Storia personale e percorso artistico dei due maggiori futuristi russi, da Mosca a Parigi.
Religione / Per chi lotta nella pace Nella ricorrenza della vittoria di Lepanto (1571), festività della Madonna della Vittoria, una riflessione sul Santo Rosario.
Letteratura / Facezie dall’antichità Quando la letteratura diventa uno specchio trasversale nei secoli.
Cultura / Un ciabattino Una ninnananna inaspettata in attesa della restituzione della custodia per la Leika.
Religione / San Gennaro, non te ne curare Polemica sulla Basilica di San Giovanni a Napoli: l'uso laico che prevalica quello religioso.
Cultura / Gli avvocati del vino: la famiglia Alleva e la Tenuta Santa Caterina L'affascinante storia di Giulia e e Guido Carlo Alleva: una passione che parte dal diritto e arriva all'enologia.
Filosofia / Agire e sapere: la dimensione sociale della conoscenza La sociologia della conoscenza è forse tra le più ambiziose indagini che il pensiero sociologico abbia intrapreso.