DE SOTO, DOMINICUS: De iustitia et iure

SOTO (DE) DOMINICUS.

De iustitia et iure libri decem. Venetiis, apud apud Floravantem a Prato, 1584.

Cm. 20,5 pp. (64) 1006. Marchio tip. e numerosi capilettera xil. Affascinante leg. coeva in piena perg. molle. Antica firma di possesso. Qualche trascurabile macchietta. Esemplare ben conservato.

Importante opera di taglio teologico-giuridico del pensatore spagnolo Domingo de Soto (1494-1560) divenuto personaggio di spicco nel panorama cinquecentesco allorché Carlo V decise di inviarlo al Concilio di Trento con il titolo di suo primo teologo. Decisa e non celata appare l’influenza degli scolastici sulla sua dottrina. Quest’opera, di grande influenza anche per quanto riguarda gli aspetti giuridici, trae spunto dall’esigenza del Soto di rivendicare la giustezza delle posizioni dottrinali sostenute proprio al concilio (centrale a questo proposito è il tema della pluralità dei privilegi degli ecclesiastici).

Cfr. Iccu; manca a Sapori che cita un’edizione precedente. (S115)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
SOTO (DE) DOMINICUS.

De iustitia et iure libri decem. Venetiis, apud apud Floravantem a Prato, 1584.

Cm. 20,5 pp. (64) 1006. Marchio tip. e numerosi capilettera xil. Affascinante leg. coeva in piena perg. molle. Antica firma di possesso. Qualche trascurabile macchietta. Esemplare ben conservato.

Importante opera di taglio teologico-giuridico del pensatore spagnolo Domingo de Soto (1494-1560) divenuto personaggio di spicco nel panorama cinquecentesco allorché Carlo V decise di inviarlo al Concilio di Trento con il titolo di suo primo teologo. Decisa e non celata appare l’influenza degli scolastici sulla sua dottrina. Quest’opera, di grande influenza anche per quanto riguarda gli aspetti giuridici, trae spunto dall’esigenza del Soto di rivendicare la giustezza delle posizioni dottrinali sostenute proprio al concilio (centrale a questo proposito è il tema della pluralità dei privilegi degli ecclesiastici).

Cfr. Iccu; manca a Sapori che cita un’edizione precedente. (S115)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]