RAIMONDI, RAFFAELE e FULGOSIO, RAFFAELE: Consilia utriusque
Consilia utriusque Raphaelis nuperrime castigata. Lugduni, apud Haeredes Iacobi Giunctae, 1548.
Cm. 42, cc. 201, 1 c.b. (12). Splendido frontespizio bicromo con titoli e dati tipografici collocati dentro magnifica cornice architettonica impressa in xilografia. Giglio giuntino alla base. Leg. strettamente coeva in piena perg. rigida; dorso a 4 nervi con titoli ms., ripetuti al taglio di piede. Piccolini forellini e lievi tracce d’uso alla legatura, sporadiche macchiette sparse, trascurabile mancanza (lontana dal testo) all’angolo alto delle ultimissime cc. Esemplare ben conservato.
Raffaele Raimondi (?-1427), detto il Cumano in quanto originario di Como, fu professore di diritto civile a Pavia e a Padova. Raffaele Fulgosio, piacentino, insegnò a Pavia, Piacenza, Siena e Padova (città dove morì in seguito ad un evento di peste). Celebre raccolta di consilia di due tra i principali commentatori civilisti del Quattrocento.
Rarissima edizione giuntina lionese. Cfr. Kvk; non in Sapori. (S46)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Consilia utriusque Raphaelis nuperrime castigata. Lugduni, apud Haeredes Iacobi Giunctae, 1548.
Cm. 42, cc. 201, 1 c.b. (12). Splendido frontespizio bicromo con titoli e dati tipografici collocati dentro magnifica cornice architettonica impressa in xilografia. Giglio giuntino alla base. Leg. strettamente coeva in piena perg. rigida; dorso a 4 nervi con titoli ms., ripetuti al taglio di piede. Piccolini forellini e lievi tracce d’uso alla legatura, sporadiche macchiette sparse, trascurabile mancanza (lontana dal testo) all’angolo alto delle ultimissime cc. Esemplare ben conservato.
Raffaele Raimondi (?-1427), detto il Cumano in quanto originario di Como, fu professore di diritto civile a Pavia e a Padova. Raffaele Fulgosio, piacentino, insegnò a Pavia, Piacenza, Siena e Padova (città dove morì in seguito ad un evento di peste). Celebre raccolta di consilia di due tra i principali commentatori civilisti del Quattrocento.
Rarissima edizione giuntina lionese. Cfr. Kvk; non in Sapori. (S46)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]